Il Premio Emanuele Morganti compie cinque anni, svelato il tema della nuova edizione del concorso

“Bambino nel tempo” è il tema su cui i ragazzi e le ragazze degli istituti scolastici dovranno lavorare per i propri racconti e poesie

Cinque anni di ‘Premio Morganti’. Si è tenuta venerdì mattina, presso l’auditorium dell’IIS Pertini di Alatri, ex scuola di Emanuele Morganti e ormai casa del concorso, la presentazione della nuova edizione del premio riservato agli studenti delle classi quinte degli istituti superiori secondari in memoria del giovane ucciso in pieno centro nel marzo del 2017. Traguardo importante per il comitato che, in questi anni, ha speso energie e risorse per tenere viva la memoria di Emanuele da un lato e, dall’altro, per fare qualcosa di concreto per le nuove generazioni.

Questi, del resto, sono i due filoni a cui si ispira l’idea nata dopo la tragedia di Emanuele dal regista e scrittore Daniele Vicari che aveva appena pubblicato il libro “Emanuele nella battaglia”: fare qualcosa per questo territorio e i suoi giovani.

Le novità

Importanti novità quest’anno, a partire dalle scuole aderenti che continuano a crescere negli anni: oltre ai due istituti alatrensi, Pertini e Pietrobono, al Volta e al Bragaglia di Frosinone, all’IPSSEOA Buonarroti di Fiuggi e all’ Einstein-Bachelet di Roma, si sono aggiunti l’IIS Marconi di Anagni, il Liceo Severi di Frosinone, il Filetico di Ferentino e il Braschi-Quarenghi di Subiaco. Durante la conferenza di presentazione, che ha visto seduti in platea docenti e studenti delle scuole coinvolte e l’assessore all’Istruzione Simona Pelorossi, i rappresentanti del Comitato, capitanati da Daniele Vicari ed Elisa Cittadini (Gianni Ricciotti, Alba Lisa Mazzocchia, Claudia Fantini, Eleonora Minnucci, Alberto Frasca, Marilinda Figliozzi, Simona Ferrante, Chiara Di Brango) con il supporto di Andrea Papitto, hanno svelato il tema scelto su cui i ragazzi e le ragazze dovranno lavorare per i propri racconti e poesie.

“Bambino nel tempo”

Si tratta di: “Bambino nel tempo”, tema che prende ispirazione da “Child in time” un brano del 1968 dei Deep Purlple, nato come riflessione intima e drammatica sul tempo e sulla paura della guerra. “Dolce bambino nel tempo vedrai la linea tracciata tra il bene e il male. Osserverai l’uomo cieco sparare sul mondo proiettili vaganti che esigono un tributo. E se non sarai stato colpito dal piombo vagante farai meglio a chiudere gli occhi e chinare la testa aspettando il rimbalzo”. 

Confermata la composizione della giuria, che vede come presidente la scrittrice di fama nazionale e internazionale Nadia Terranova, coadiuvata da altri esperti di letteratura ed editoria, in particolare Massimo Palma, poeta e traduttore, Fabrizio Papitto, giornalista, Evelina Santangelo, scrittrice ed editor e Tiziana Triana, editor Fandango Libri.

I ragazzi delle classi quinte delle scuole coinvolte avranno diversi mesi per lavorare alle loro opere, in vista della cerimonia di premiazione che, come ogni anno, si terrà nel mese di maggio 2026. I premi, grazie alle donazioni e agli sponsor, oltre che al contributo del Comune di Alatri, saranno in denaro, quale investimento sul futuro formativo o professionale dei ragazzi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Prato di Campoli, dove l’autunno dipinge la natura: le immagini del foliage incantano il web

Tra i colori caldi del foliage e il silenzio dei boschi, il cuore verde di Veroli si trasforma in un quadro vivente

‘L’uomo senza sonno’, il viaggio allucinato nella colpa e nella follia: il disturbante gioiello di Anderson

La recensione del film datato 2004 e interpretato da un immenso Christian Bale: una discesa negli abissi più reconditi della coscienza

“Gusto Autentico”, ad Alvito doppia tappa per il progetto di valorizzazione del patrimonio enogastronomico

Il 28 ottobre alle ore 10 è prevista l'iniziativa presso la Cantina-Oleificio Cominium e il Relais Colle Buono

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo

“La Resistenza sui Monti Lepini”, oggi la presentazione dopo il convegno storico dell’Isalm

L’iniziativa è dell’Istituto di storia e di arte del Lazio meridionale di Anagni con il Comune di Cori e la Compagnia dei Lepini

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -