Zaino Solidale: grande successo per l’iniziativa dell’amministrazione Mastrangeli 

Ad esprimere soddisfazione Fabio Tagliaferri e Valentina sementilli, assessori ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione

“Gli studenti e le famiglie del capoluogo si confermano, ancora una volta, solidali e generosi: la risposta entusiastica all’iniziativa dello Zaino Solidale ne è l’ennesima testimonianza. Visto lo slancio con cui è l’iniziativa è stata accolta, l’amministrazione intende darle continuità. Anche nelle prossime settimane, dunque, le scuole di Frosinone continueranno a ospitare i raccoglitori per poter depositare il materiale scolastico da donare nell’ambito dello Zaino Solidale”. Così il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, in riferimento al progetto portato avanti dal Comune di Frosinone, su indirizzo del sindaco stesso, con gli assessori ai servizi sociali e all’istruzione, Fabio Tagliaferri e Valentina Sementilli, per raccogliere materiale necessario per la scuola, che sarà distribuito, in maniera riservata e discreta, a chi ha più bisogno, assicurando l’attuazione del piano nazionale per il benessere dello studente, creando occasioni di uguaglianza, collaborazione e pari opportunità tra gli studenti del territorio.

Negli scorsi giorni, infatti, è stata effettuata una prima raccolta presso le scuole Primarie e Secondarie di primo grado, in modalità del tutto libera e anonima. In ogni plesso sono stati allestiti appositi punti di raccolta con scatoloni facilmente riconoscibili. Il materiale scolastico, ritirato da addetti comunali, sta per essere distribuito presso gli studenti che fanno capo ai Servizi Sociali e alle Case Famiglia, per poi procedere alla donazione a Parrocchie, Associazioni di Categoria e scuole.

“Siamo soddisfatti del risultato ottenuto dall’iniziativa, che proseguirà anche nelle prossime settimane. Grazie alla grande generosità di studenti e famiglie,  che hanno sposato in pieno lo spirito dello Zaino Solidale, l’amministrazione donerà una consistente dotazione scolastica, in maniera riservata, a chi sta vivendo difficoltà economiche – hanno dichiarato gli assessori Sementilli e Tagliaferri –. Del resto, ci confrontiamo quotidianamente con le persone che si rivolgono agli uffici comunali, per dare risposte concrete alle esigenze di tutti i cittadini, ed era necessario attuare, urgentemente, azioni fattive in grado di offrire sostegno immediato alle famiglie che stanno vivendo criticità che, inevitabilmente, hanno ripercussioni anche sulle spese destinate ai propri figli. Un ringraziamento, di cuore – hanno concluso – va rivolto a tutti coloro che hanno aderito e aderiranno alla raccolta, insieme ai dirigenti scolastici dei quattro comprensivi che hanno supportato con grande disponibilità l’iniziativa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -