Alatri – Contrasto all’abbandono di rifiuti: potenziato il sistema di videosorveglianza

Il consigliere delegato all’Ambiente, Mattia Santucci, ha dato mandato alla Giunta di rafforzare il servizio di monitoraggio

Alatri – A fronte del persistente fenomeno di abbandono dei rifiuti in diverse aree della città, l’Amministrazione Comunale interviene con un piano di potenziamento dei controlli. Il consigliere delegato all’Ambiente, Mattia Santucci, ha dato mandato alla Giunta di rafforzare il servizio di monitoraggio tramite videosorveglianza e di riposizionare alcune telecamere in punti strategici, dove gli episodi risultano più frequenti.

L’iniziativa ha l’obiettivo di individuare e sanzionare i responsabili di comportamenti incivili che danneggiano il territorio e il decoro urbano. Un altro punto fondamentale del provvedimento riguarda il corretto utilizzo dei contenitori “gialli e bianchi” dedicati alla raccolta degli indumenti usati: spesso trasformati in ricettacolo di rifiuti, saranno ora ricollocati in aree specifiche e sorvegliate, così da limitare gli abusi.

Contestualmente sarà potenziata la comunicazione sull’utilizzo delle isole ecologiche e sui due passaggi annuali dedicati alla raccolta degli indumenti in occasione del cambio di stagione, realizzati dalla società incaricata del servizio.

Saranno complessivamente 11 le telecamere operative sul territorio comunale, un presidio importante nella prevenzione di gesti che offendono l’ambiente e la comunità.

“È un intervento necessario. Dispiace constatare che comportamenti così incivili siano ancora diffusi e che pochi irresponsabili finiscano per danneggiare l’intera cittadinanza. Dobbiamo reagire con sanzioni e con tutti gli strumenti a nostra disposizione: questi luoghi di abbandono non rappresentano un bel biglietto da visita per la nostra città”. – Commenta Mattia Santucci, Consigliere delegato all’Ambiente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -