Frosinone – Rifiuti, al via da oggi la distribuzione dei nuovi kit per la differenziata: ecco il calendario

Kit intelligenti, dotati di chip identificativi anche sui mastelli, per riconoscere l’utenza e avviare il percorso per la tariffa puntuale

Si è tenuta giovedì mattina la conferenza stampa di presentazione della campagna relativa al servizio di igiene urbana del Comune di Frosinone. Erano presenti, con il Sindaco Riccardo Mastrangeli e il Vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia, i consiglieri comunali Sergio Verrelli e Corrado Renzi, l’architetto Giuseppe Viscogliosi, l’ingegnere Lillo Rocca e il dottor Giuseppe Sarracino dell’Ufficio Ambiente e l’ingegnere Carlo Ciummo della società Super Eco.

A partire da oggi, 3 novembre, inizierà la distribuzione dei nuovi kit per la raccolta differenziata porta a porta, destinati a famiglie, condomini e attività commerciali.

“Con questi nuovi kit – ha dichiarato il Sindaco Mastrangeli – inauguriamo un nuovo modo di concepire la gestione dei rifiuti: più ordinato, più pulito e più sostenibile.
I kit sono stati completamente rinnovati: si tratta di kit intelligenti, dotati di chip identificativi anche sui mastelli, per riconoscere l’utenza e avviare il percorso verso la tariffa puntuale, obiettivo che perseguiamo da tempo per premiare chi produce meno rifiuti. Questa è una vera e propria rivoluzione culturale, che richiede partecipazione e consapevolezza da parte di tutti i cittadini. Il nuovo servizio prevede non solo la distribuzione dei kit, ma anche una campagna informativa capillare e un nuovo calendario per le utenze domestiche e non domestiche”.

Tra le novità, l’ampliamento degli orari del Centro comunale di raccolta di via della Dogana, aperto lunedì, mercoledì e sabato dalle 9 alle 14 e dalle 15 alle 17; martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 14 e la prima domenica di ogni mese dalle 9 alle 14 (chiuso nei giorni festivi). Numero verde: 800 – 984284; WhatsApp: 342-8061437. Sito web: differenziatafrosinone.comfrosinone@superecosrl.com.

“Verranno potenziati lo spazzamento, il lavaggio delle piazze e le attività di controllo contro l’abbandono dei rifiuti, insieme all’introduzione di nuovi automezzi ecocompatibili. Aumentare la raccolta differenziata e ridurre la tassa sui rifiuti – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – significa unire ambiente, giustizia sociale e qualità della vita. È un obiettivo che possiamo raggiungere solo insieme, ciascuno facendo la propria parte. La raccolta differenziata è un atto d’amore per la nostra città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -