“Costruiamo il domani con la ZES”: il convegno dell’Ugl su opportunità di sviluppo e prospettive per il lavoro

L'UGL Frosinone lancia l'iniziativa del 14 novembre, e annuncia una manifestazione itinerante nei 91 Comuni della provincia

Frosinone – In un momento di grande rilevanza per il futuro del territorio, all’indomani della bocciatura da parte della Commissione Bilancio del Senato dell’emendamento volto a inserire il Basso Lazio nella Zona Economica Speciale (ZES), la UGL Frosinone promuove un convegno dal titolo “Costruiamo il domani con la ZES: opportunità di sviluppo e prospettive per il lavoro”, in programma il 14 novembre, dalle ore 15.00 a Frosinone, presso il Fornaci Cinema Village.

La mancata inclusione del territorio del Basso Lazio all’interno della ZES rappresenta un segnale preoccupante per le prospettive di sviluppo dell’area, già segnata da crisi industriali e da un calo dell’occupazione. – Spiegano dal sindacato – Il criterio di ammissione basato su indicatori socio-economici valutati a livello regionale è scorretto e penalizzante. Il PIL medio del Lazio è ‘drogato’ dai dati di Roma e questo impedisce l’inclusione delle province del sud, Latina e Frosinone, che, se valutate singolarmente, avrebbero invece i requisiti di difficoltà economica. Per questo l’UGL intende accendere i riflettori sulla necessità di rilanciare con forza una richiesta unitaria e condivisa.

Il convegno riunirà rappresentanti istituzionali, parti datoriali e sociali per analizzare le potenzialità ancora in gioco e costruire una strategia comune affinché da tutto il Basso Lazio si alzi la forte la richiesta di inserire il territorio all’interno della ZES.

Contemporaneamente, l’UGL Frosinone annuncia l’avvio di una manifestazione itinerante, “91 piazze per la ZES” che toccherà tutti i comuni della provincia, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e richiedere formalmente alle amministrazioni comunali un sostegno concreto.

“La bocciatura dell’emendamento è un duro colpo per il nostro territorio – spiega il Segretario Provinciale UGL Frosinone Enzo Valente – ma è proprio da qui che vogliamo ripartire, unendo le forze del territorio per chiedere con determinazione che il Basso Lazio non venga escluso dal futuro sviluppo industriale ed economico del Paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -