Catalent, incontro tra Regione e sindacati

I sindacati hanno chiesto un tavolo interistituzionale con il Ministero dello sviluppo economico e con quello della Transizione Ecologica

Anagni – Caso Catalent: “Dopo tre anni di tentativi per ottenere le necessarie licenze da parte del Ministero della Transizione Ecologica, la multinazionale farmaceutica ha deciso di riporre nel cassetto il progetto di realizzare otto bioreattori nel suo stabilimento di Anagni, in provincia di Frosinone, destinati alla produzione di principi attivi dei vaccini, e di spostare l’investimento previsto nel Regno Unito, in particolare nell’Oxfordshire dove i dollari investiti saranno 160 milioni, 60 in più rispetto all’Italia”.

Per questi motivi su richiesta della Cgil Roma e Lazio, Cisl Lazio, Uil Lazio e le categorie interessate, Filctem Cgil Roma e Lazio, Femca Cisl Lazio, UilTec Provinciale, si è tenuto un incontro con l’assessore alle Politiche abitative, Urbanistica, Ciclo dei Rifiuti e impianti di trattamento, smaltimento e recupero, MASSIMILIANO VALERIANO, con il consigliere regionale MAURO BUSCHINI, il commissario straordinario per la bonifica della valle del sacco, LINO BONSIGNORE e il capo di gabinetto del Presidente della Regione Lazio, Dott. Andrea NAPOLETANO. Si legge in una nota dei sindacati.

Durante l’incontro i sindacati hanno chiesto una governance partecipata, “in quanto ci troviamo di fronte ad un problema del tutto inedito, ossia Catalent non farà più un investimento di 100 milioni di euro nella Regione Lazio che avrebbero portato Innovazione e Ricerca e oltre cento posti di lavoro con professionalità medio-alte. Alla luce di questa situazione ci dovremo misurare con il Pnrr e con il rischio di un effetto domino di mancati investimenti per lo sviluppo della Regione. Tutte cose che rischiano di palesarsi e di far perdere soldi e aziende se non corriamo ai ripari”, continua la nota. “Inoltre si è tenuto a precisare che l’azienda avrebbe portato in Italia tecnologie che ancora non ci sono, avrebbe creato numerosi posti di lavoro, oltre a investire cento milioni di dollari”.

I sindacati hanno chiesto un tavolo interistituzionale con il Ministero dello sviluppo economico e con quello della Transizione Ecologica perché ci sono delle competenze che ricadono nell’ambito ministeriale. “Questo tavolo – proseguono i sindacati – dovrebbe servire innanzitutto per capire se c’è la possibilità di recuperare le autorizzazioni fino ad oggi negate ed evitare che si ripetano fatti del genere. In altre parole ci auguriamo di riallacciare un rapporto con Catalent, capire se c’è la possibilità di recuperare in qualche modo quelle autorizzazioni e snellire la parte burocratica per permettere a tutte quelle aziende che oggi sono in attesa di accelerare gli iter burocratici”, concludono i sindacati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni

‘Alleanza’ medica tra il policlinico Tor Vergata e il Polo Riabilitativo di Anagni: presentato il modello Lazio

Un passo decisivo per la riabilitazione dell’età evolutiva nel Lazio, con l’obiettivo di creare un modello di rete territoriale

Interdittiva antimafia per un’impresa del Frusinate: le mani della criminalità organizzata sul commercio di carburanti

Il provvedimento del Prefetto Liguori nei confronti di un’impresa operante nel commercio di carburanti: cosa comporta

Corruzione e mafie, Gnesi (Avviso Pubblico): “Attenti anche in provincia all’argine debole di politica e Pa”

L'intervista ad Arturo Gnesi, già sindaco di Pastena ed esponente di "Avviso Pubblico", che lancia l'allarme a margine dell'inchiesta pontina

Usura, arrestata una sinti: la 54enne dovrà scontare quasi 3 anni di reclusione

Cassino - Per la donna, oltre la pena principale, è stata disposta inoltre una maxi sanzione pecuniaria stabilita in 10.000 euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -