“GustAlatri”, oltre duemila presenze in città per l’evento dedicato ai sapori della tradizione

Tra i momenti più apprezzati, gli spettacoli degli artisti di strada e il ricco menù di degustazioni ispirato alle eccellenze del territorio

Si è conclusa con un grande successo di pubblico l’edizione 2025 di GustAlatri, la manifestazione enogastronomica promossa dal Comune di Alatri con il sostegno di ARSIAL e della Regione Lazio. Oltre duemila visitatori hanno affollato il centro storico nel corso del weekend, con un’affluenza record nella giornata inaugurale.

Tra i momenti più apprezzati, gli spettacoli degli artisti di strada e il ricco menù di degustazioni ispirato alle eccellenze del territorio: formaggi e tartufi, castagne, fettuccine fatte in casa con uova biologiche, piatti gluten free per celiaci, amaretti di Guarcino, ratafìa, fagioli, broccoletti di Alatri, salsiccia, arrosticini, polenta e lasagne. Tutte produzioni a chilometro zero, realizzate con materie prime biologiche e di filiera corta, a testimonianza della vitalità e della qualità dell’agroalimentare locale.

Grande attenzione anche alla sostenibilità, con l’allestimento dello spazio “Green Vibes” nel suggestivo Chiostro di San Francesco, che ha ospitato interessanti esposizioni di artigianato, momenti di riflessione sul tema ambientale e esperienze legate all’agricoltura e alla sostenibilità, offrendo ai visitatori un’occasione di incontro e approfondimento sulle buone pratiche di rispetto del territorio.

All’inaugurazione e alle diverse iniziative hanno preso parte il Sindaco di Alatri, accompagnato da una nutrita rappresentanza della maggioranza, il commissario della Comunità Montana Alessio Arduini, l’on. Massimo Ruspandini e l’on. Aldo Mattia, la cui presenza ha sottolineato l’importanza strategica di manifestazioni capaci di unire valorizzazione del territorio e promozione delle sue eccellenze.

«L’obiettivo di questa manifestazione – sottolinea il consigliere comunale con delega all’Ambiente Mattia Santucci – era quello di proporre un format più dinamico e coinvolgente, capace di valorizzare le bellezze architettoniche e le ricchezze enogastronomiche di una città straordinaria come Alatri. Il successo di pubblico conferma che investire su iniziative di questo tipo è la strada giusta».

Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, ai dipendenti comunali, alle forze dell’ordine e a quanti hanno contribuito alla perfetta riuscita della manifestazione.
Un ringraziamento particolare all’Assessore regionale Giancarlo Righini per aver creduto e scommesso su GustAlatri, finanziando l’evento tramite ARSIAL. – Commentano dal Comune.

L’appuntamento è già fissato per la prossima edizione, con l’impegno a proporre un evento ancora più ricco e partecipato, nel segno della valorizzazione del territorio, della sostenibilità e delle sue eccellenze.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -