Quando essere donna costa di più: la “pink tax” sotto la lente europea e italiana

La pratica della discriminazione di prezzo basata sul genere emerge anche nell’Unione Europea e tocca da vicino i consumatori italiani

Nel corso degli ultimi anni è emersa con sempre maggiore chiarezza una dinamica poco visibile ma molto concreta nei bilanci familiari: la cosiddetta “pink tax”, ovvero una discriminazione indiretta nei prezzi rivolta alle donne.

Recentemente il Parlamento Europeo ha sollevato la questione con la risoluzione E-10-2025-000379 in cui segnala che “prodotti e servizi rivolti alle donne sono spesso più costosi rispetto a equivalenti destinati agli uomini, benché differiscano solo per colore, nome o confezione”.  In Italia l’argomento è tornato nuovamente alla ribalta attraverso un approfondimento del quotidiano online TGCOM24 che mostra come rasoi, creme idratanti e altri articoli destinati alle donne finiscono per gravare di un sovrapprezzo solo in quanto “al femminile”.

La discriminazione di prezzo ha implicazioni dirette per i consumi: se una donna medio-utente acquista prodotto dopo prodotto destinato a lei, con un piccolo sovrapprezzo sistematico, nel complesso si ritrova a spendere di più per beni analoghi a quelli maschili. Nel contesto italiano può significare meno disponibilità per altre spese, ritorno più lento degli investimenti personali o semplicemente una perdita di potere d’acquisto. Il Parlamento Europeo ricorda che la direttiva 2004/113/CE vieta la discriminazione di accesso a beni e servizi basata sul sesso, comunque questo fenomeno resta poco mappato e poco combattuto a livello comunitario.

In Italia è utile che i consumatori e in particolare le consumatrici sappiano riconoscere le pratiche che alimentano la pink tax. Ecco alcuni consigli pratici: innanzitutto confrontare il prezzo unitario (cioè costo per litro, per chilo, per pezzo) tra versioni “rosa” o “femminili” e quelle “maschili”, per verificare se la differenza è giustificata da caratteristiche tecniche diverse oppure solo dal branding. Se la confezione ha lo stesso contenuto e le stesse funzionalità, è ragionevole chiedersi perché si paghi di più. In secondo luogo preferire brand che non segmentano artificialmente per genere gli stessi prodotti oppure scegliere versioni unisex o “maschili” quando compatibili con il proprio bisogno. In terzo luogo, segnalare alle associazioni di tutela del consumatore eventuali evidenze di disparità non giustificate: su questo fronte può intervenire anche Consumerismo, che monitora le pratiche commerciali scorrette.

Dal punto di vista istituzionale è necessario un passo avanti. Il Parlamento Europeo invita la Commissione a svolgere un’indagine sistematica mediante il Joint Research Centre al fine di mappare il fenomeno a livello UE.  In Italia ciò significa che il legislatore e gli enti garanti devono dare maggiore trasparenza alle politiche di prezzo e creare strumenti per contrastare efficacemente questi extra-costi invisibili. Ciò si collega alla sostenibilità dei consumi, perché spendere di più per ragioni di genere non è solo una questione di equità ma anche una spreco di risorse nel contesto più ampio dell’economia domestica e della transizione verso modelli più responsabili.

Sul piano delle buone pratiche è opportuno che le imprese adottino politiche di pricing più consapevoli e trasparenti, evitando classificazioni di genere improprie e comunicando in modo chiaro il perché di eventuali differenze di prezzo. I consumatori possono favorire marchi che mostrano tale responsabilità e creare un circolo virtuoso verso maggiore equità. Così il risparmio individuale diventa anche segno di un consumo più consapevole e sostenibile.

In un momento in cui l’inflazione e l’aumento dei costi toccano le famiglie italiane, ogni euro risparmiato conta. Tenere d’occhio le differenze di prezzo che derivano dal genere non è un esercizio di attenzione marginale, è un atto concreto verso un potere d’acquisto più equo, una maggiore trasparenza nei mercati e uno stile di consumo che valorizza sostenibilità e giustizia sociale. – Fonte www.consumerismonoprofit.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -