“Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari in scena”: parte la seconda edizione del progetto culturale

Il progetto è stato nuovamente riconosciuto meritevole di finanziamento. Il primo appuntamento della nuova edizione si terrà il 13 dicembre

È stata pubblicata nei giorni scorsi la graduatoria regionale relativa all’Avviso pubblico per il sostegno a progetti di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso lo spettacolo dal vivo: tra i progetti risultati finanziabili figura anche “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari in scena – II edizione”, presentato dalla Città di Sora in partenariato con la Corale Polifonica “San Silvestro Papa”.

Dopo il grande successo della prima edizione, che ha coinvolto migliaia di spettatori e restituito protagonismo ai luoghi simbolici della città (museo, chiese, siti archeologici, piazze e palazzi), il progetto viene nuovamente riconosciuto meritevole di finanziamento da parte della Regione Lazio – Assessorato alla Cultura, per la sua capacità di coniugare arte, territorio, inclusione e partecipazione.

La nuova edizione

La nuova edizione, in programma da dicembre 2025 a settembre 2026, prevede 14 appuntamenti tra teatro, musica, visite guidate e performance immersive che animeranno i luoghi culturali lungo i percorsi della Via Francigena e del Cammino di San Benedetto: dall’Abbazia di San Domenico alla Rava Rossa, dal Castello di San Casto alla Cattedrale, fino al Museo della Media Valle del Liri e al fiume Liri. Ogni evento sarà concepito come una tappa di un cammino esperienziale e collettivo, con particolare attenzione all’accessibilità fisica e sensoriale: servizio di interpretariato LIS, contenuti digitali e ambienti privi di barriere architettoniche garantiranno infatti la piena fruibilità da parte di ogni cittadino.

Il primo appuntamento della nuova edizione si terrà il 13 dicembre presso il Museo della Media Valle del Liri, con una serata inaugurale che includerà la presentazione ufficiale del programma e uno spettacolo museale itinerante dedicato alla parola e al racconto come strumento di memoria e identità.

Grande la soddisfazione espressa dalla Consigliera Delegata a Museo, Biblioteca e Archivio storico Manuela Cerqua: “Questo finanziamento rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto lo scorso anno e per la visione che abbiamo voluto dare alla cultura a Sora: una cultura che vive nei luoghi, che abita le relazioni, che si fa comunità. “Storie di luoghi, tracce di uomini” è un progetto nato per raccontare ciò che siamo attraverso i nostri spazi più identitari, ma anche per restituire la bellezza a chi magari non se l’aspetta: nei vicoli, nelle terrazze, tra le pietre antiche e i suoni di oggi. Ringrazio il Sindaco Luca Di Stefano, che ha creduto fortemente in questo progetto, sostenendone gli obiettivi e la continuità. Un sentito ringraziamento va poi alla Corale Polifonica San Silvestro Papa, con il Maestro Donato Cedrone, che ha presentato il progetto e che curerà nuovamente la sua realizzazione, sotto la direzione artistica del Maestro Alessandro Cedrone, con passione, competenza e visione. Ringrazio, inoltre, l’Ufficio Cultura, per il secondo anno accanto a noi con grande professionalità, in particolare la Dirigente Valeria Nichilò, la Funzionaria responsabile Stefania Tersigni con tutto il loro staff, per aver lavorato con dedizione e professionalità alla costruzione di un progetto di grande qualità e con concrete ricadute sul territorio. I numeri e l’entusiasmo della prima edizione ci hanno dimostrato che questa rassegna è diventata un appuntamento atteso e amato”.

Anche il Sindaco Luca Di Stefano è molto soddisfatto dell’importante riconoscimento ottenuto: “Un risultato che ci riempie di orgoglio e che testimonia, ancora una volta, come Sora sappia distinguersi per la qualità della sua offerta culturale. Storie di luoghi, tracce di uomini non è soltanto una rassegna, ma un progetto di valorizzazione del nostro patrimonio attraverso l’arte, la musica, il teatro, con attenzione alla partecipazione, all’accessibilità e alla promozione turistica. Ringrazio la Regione Lazio e l’Assessorato alla Cultura, la Corale San Silvestro Papa, la Consigliera Cerqua per la passione e l’impegno, e tutto l’Ufficio Cultura per l’eccellente lavoro di squadra. È così che una comunità cresce: partendo dai suoi luoghi, dalla sua storia e dalla sua voglia di condividere bellezza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -