Alert spaziale: una forte tempesta geomagnetica ha colpito la Terra. Ecco cosa sta succedendo

L'avviso causato dai "brillamenti solari" è stato lanciato dalla National Oceanic and Atmospheric Administration degli Usa

Allerta per una tempesta geomagnetica di classe G3 in corso sulla Terra. A lanciarla è la NOAA, National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti che, malgrado lo shutdown dell’amministrazione Usa, continua a mantenere canali social e siti web “necessari per proteggere vite umane e proprietà”. Così, oltre a previsioni e informazioni meteorologiche critiche su tutti gli Stati uniti, ha diffuso la notizia che una “geomagnetic storm” è iniziata mercoledì 5 novembre, e ha raggiunto un livello G3, ovvero “forte” ieri mattina (intorno alle 9). Ma l’avviso di una tempesta “di tale intensità o superiore” è valido fino alla giornata di oggi, venerdì 7 novembre.

Cosa sta succedendo

La tempesta è dovuta a una serie di “brillamenti solari” (esplosioni di energia sulla superficie del Sole) e a espulsioni di massa coronale- detta Cme- cioè plasma, gas ionizzato, composto da elettroni e protoni. Secondo gli esperti, potrebbero verificarsi spettacolari aurore a latitudini più basse di quelle attese. Secondo gli esperti, nella prima giornata ci sono stati 15 brillamenti a raggi X mentre oggi fino alle 9 di ieri ce ne sono stati altri 9.

Cosa può succedere

Le tempeste geomagnetiche colpiscono la terra con una frequenza più o meno regolare, ma una classe G3 è relativamente rara. Non ci sono ripercussioni significative note sulla salute, ma sono possibili alcuni disservizi ai sistemi di comunicazione radio, alle reti satellitari come GPS e Galileo, soprattutto alle latitudini più elevate, e malfunzionamenti di centrali elettriche e linee dell’alta tensione. Per contro, con la complicità delle condizioni atmosferiche, si potrebbero verificare fenomeni di aurora boreale a medie latitudini (molto più basse del normale).

Infine, sul sito specializzato Spaceweather.com infine si prevede che “un’altra CME- ovvero espulsioni di materiale coronale- colpisca di striscio anche domani, l’8 novembre”, quindi si potrebbero verificare ancora aurore a basse latitudini. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -