Cassino – Controlli straordinari della Polizia: sicurezza al centro, 120 persone identificate

In campo, gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cassino, affiancati dalle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Lazio

Un pomeriggio di controlli capillari, pattuglie in movimento e posti di blocco nei punti nevralgici della città. È quello che si è visto ieri a Cassino, dove la Polizia di Stato ha messo in campo un servizio straordinario di controllo del territorio disposto dal Questore della provincia di Frosinone.

L’obiettivo era chiaro: prevenire i reati predatori, contrastare lo spaccio di droga e scoraggiare l’accattonaggio molesto che spesso disturba i cittadini nelle aree più frequentate. A lavorare sul campo, gli uomini del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cassino, affiancati dalle pattuglie del Reparto Prevenzione Crimine Lazio, in un’azione coordinata e visibile.

Le verifiche si sono concentrate nelle zone della movida e lungo le principali arterie di accesso alla città. Nel corso delle operazioni sono state identificate quasi 120 persone, tra cui 28 già note alle forze dell’ordine, e controllati decine di veicoli. Un’azione che, oltre alla prevenzione, ha voluto anche mandare un messaggio di presenza e attenzione ai cittadini.

Il servizio di Cassino si inserisce in un più ampio piano di sicurezza che, nella giornata di venerdì 10 ottobre, ha interessato tutto il territorio provinciale. Nel complesso, la Polizia di Stato ha effettuato 26 posti di controllo, identificato 870 persone, verificato 308 veicoli e elevato 73 contravvenzioni al Codice della Strada. È stato inoltre ritirato un documento e sanzionata un’attività commerciale per violazioni amministrative. Numeri che raccontano un’azione costante, pensata per mantenere alta la soglia di sicurezza e garantire un controllo capillare dei territori, dalle città più grandi ai centri minori.

Il Questore ha già annunciato che i servizi straordinari di controllo interforze proseguiranno anche nei prossimi giorni, in altre zone della provincia. L’obiettivo resta quello di prevenire i reati, tutelare la tranquillità dei cittadini e dare continuità a una presenza dello Stato che, come ieri a Cassino, si è fatta concreta e visibile.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cagnolino travolto e ucciso da un’auto in corsa sulla SP167: il conducente fugge via

Arpino - Nella stessa mattinata si stava svolgendo un'iniziativa per contrastare il randagismo: microchippati 52 cani

Frosinone – Controlli interforze, lotta senza tregua alla microcriminalità: il bilancio

Sequestrata sostanza stupefacente: un denunciato e due segnalati amministrativamente alla competente Prefettura

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -