Polizia locale, droni e attestati da pilota a 94 Comuni del Lazio: arrivano anche a Frosinone, Sora e Arce

L’assessore Regimenti ha consegnato droni e diplomi agli agenti dei 94 Comuni che hanno partecipato al corso

Presso la sede della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi a Roma, si è svolta la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione e dei droni ai Comandi di Polizia Locale che hanno preso parte al bando regionale “Polizia Locale 4.0”. L’iniziativa, promossa dall’Assessore regionale al Personale, Sicurezza urbana, Polizia locale, Enti locali e Università, Luisa Regimenti, rappresenta un passo avanti verso la modernizzazione dei servizi e il rafforzamento della sicurezza territoriale.

Durante la cerimonia, l’assessore Regimenti ha consegnato personalmente droni e diplomi agli agenti dei 94 Comuni che hanno partecipato al corso professionalizzante per pilota di drone, realizzato in collaborazione con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e con le scuole di volo accreditate.

«Le Polizie locali del Lazio continuano a crescere e oggi sono un modello per l’Italia intera: in Regione abbiamo consegnato i droni e i diplomi agli agenti delle Polizie locali dei 94 Comuni del Lazio che hanno partecipato al corso professionalizzante per pilota di drone al quale si poteva partecipare attraverso il bando “Polizia Locale 4.0”. Attraverso questi strumenti innovativi garantiamo alle comunità locali un controllo maggiore e più capillare del territorio: grazie ai droni, infatti, sarà possibile monitorare meglio il territorio e scoprire illeciti altrimenti difficilmente individuabili». Lo dichiara l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale, agli Enti locali e all’Università della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Questi strumenti tecnologici sono fondamentali per individuare roghi tossici, abusi edilizi, illeciti ambientali, discariche ed insediamenti abusivi, gestire grandi eventi. Il nostro unico obiettivo è quello di rispondere al bisogno di sicurezza dei cittadini: potenziare le Polizie locali significa rafforzare il primo presidio di legalità e sicurezza sui territori» – aggiunge l’assessore Regimenti – «Desidero rivolgere un sentito ringraziamento ai partner che hanno permesso di portare a termine questo corso, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e le scuole di volo che hanno contribuito a formare i nostri agenti. Questo corso è un esempio positivo di come la collaborazione tra Pubblica amministrazione, mondo accademico e privati può portare un valore aggiunto per la collettività. Oggi la sicurezza dei territori passa per le nuove tecnologie. Continueremo a lavorare in questa direzione con il progetto Lazio Sentinel 2030 grazie al quale doteremo i territori di strumenti di ultima generazione – telecamere intelligenti, colonnine SOS, sistemi di gestione dei flussi video con IA e altre innovazioni – per aiutare i nostri agenti a garantire un servizio sempre più efficiente a tutela dei cittadini», conclude l’assessore Luisa Regimenti.

Frosinone, agenti della Polizia Locale abilitati come piloti di droni

Un altro passo avanti verso la modernizzazione e la sicurezza urbana per la città di Frosinone. La Polizia Locale può ora contare su cinque agenti abilitati come piloti di droni, strumenti sempre più preziosi per il controllo del territorio e la prevenzione degli illeciti. Gli attestati – insieme a un drone di ultima generazione – sono stati consegnati agli agenti al termine del corso previsto dal bando “Polizia Locale 4.0”, avviato nel marzo 2025 e che ha visto Frosinone tra i comuni finanziati.

“L’utilizzo di queste apparecchiature è ormai imprescindibile per la ricerca di particolari illeciti, soprattutto in ambito ambientale ed edilizio, oltre che per garantire la sicurezza in generale – ha dichiarato il Comandante della Polizia Locale, Dino Padovani – I droni permettono di raggiungere anche le zone più impervie, evitando che diventino ‘terra di nessuno’. Sono fondamentali nelle operazioni ambientali, nella gestione di eventi, nella ricerca di dispersi e nel monitoraggio dei flussi di traffico”.

“Questa iniziativa – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – rappresenta un importante investimento in tecnologia e competenze. Grazie al Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e all’Assessore Luisa Regimenti per la costante attenzione dimostrata verso i territori. I droni renderanno ancora più efficace il lavoro della nostra Polizia Locale, garantendo maggiore sicurezza e controllo del capoluogo. È un ulteriore segnale dell’impegno dell’amministrazione verso una città più moderna, sostenibile e attenta alle esigenze dei cittadini”.

Sora, un drone e due attestati di qualifica UAS alla Polizia Locale

Un nuovo traguardo per la Polizia Locale di Sora, che continua il suo percorso di crescita e innovazione tecnologica. Consegnati al Comune di Sora un drone modello DJI AIR 3S Fly More Combo, insieme ai due attestati di qualifica UAS, ottenuti dal Comandante Antonio Ciamberlano e dall’Ispettore Gianluca Di Maio.

La consegna rientra nell’ambito del progetto regionale “Polizia Locale 4.0”, promosso dalla Regione Lazio per il potenziamento dei Corpi di Polizia Locale e finanziato con apposito avviso pubblico (D.G.R. 292/2004).

Questa nuova dotazione rappresenta un importante passo avanti nel rafforzamento delle capacità operative, tecnologiche e di monitoraggio del territorio da parte della Polizia Locale di Sora. L’impiego del drone consentirà, infatti, interventi più tempestivi e mirati in situazioni di controllo ambientale, sicurezza urbana, e gestione delle emergenze.

A commentare l’iniziativa, il Consigliere delegato alla Polizia Locale, Francesco Corona: “Stiamo lavorando per migliorare la dotazione di mezzi e strumenti a disposizione del Corpo di Polizia Locale. Questo nuovo risultato si aggiunge al finanziamento regionale ottenuto poche settimane fa che consentirà l’acquisto di una nuova autovettura. Ringrazio il Comandante Antonio Ciamberlano per il lavoro svolto e il Sindaco Luca Di Stefano per l’attenzione che costantemente dedica al miglioramento e alla valorizzazione del Corpo di Polizia Locale”.

Anche Arce ha il suo drone e il suo agente pilota

Anche la Polizia Locale di Arce può contare su un agente abilitato al pilotaggio di droni e su un velivolo professionale in dotazione. Ha partecipato alla cerimonia in Regione l’agente Fabio Toto, che per quasi un anno ha seguito lezioni teoriche e pratiche per il conseguimento della patente di pilota di drone.

Soddisfazione per il risultato conseguito è stata espressa dal Sindaco di Arce, Luigi Germani: «Faccio i miei complimenti all’agente Fabio Toto per l’abilitazione ricevuta e lo ringrazio, assieme al Comandante della Polizia Locale, Pescosolido, per aver raccolto questa importante sfida all’innovazione. Questo bando, grazie a un finanziamento della Regione Lazio, oltre alla patente per il volo con drone, prevede anche la consegna di un velivolo radiocomandato che sarà ora in dotazione permanente al Corpo di Arce. L’Amministrazione comunale prosegue a investire su innovazione e formazione, per una Polizia Locale sempre più moderna, efficiente e vicina ai cittadini».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘Scuole sicure’, controlli a tappeto: due giovani fratelli trovati con droga e un coltello. Tutti i dettagli

Servizi straordinari di prevenzione e controllo negli istituti scolastici di Sora e Fiuggi: polizia in azione

Rissa in campo durante una partita under 18: le precisazioni del Rocca Priora

In merito a quanto accaduto nella gara di Ferentino, la società ospite Rocca Priora RDP Calcio ha diffuso una nota ufficiale

Agenti della Polizia Locale abilitati all’uso dei droni: ad Alatri un ulteriore passo verso la sicurezza

Un altro obiettivo raggiunto dalla Polizia Locale in direzione della sicurezza urbana e dell'incolumità dei cittadini

“Ha un’anomalia cardiaca. Anzi no. O forse è vero”, l’intervento di routine diventa un incubo per una giovane

Il caso paradossale di una professionista: tra referti contraddittori dell'ospedale di Alatri e visite rimandate, resta nel limbo

Incidente tra due auto, una si ribalta: tre persone coinvolte e soccorsi sul posto

Lo schianto avvenuto via Piave, nei pressi dell’incrocio con via Molise, tra una Dacia Duster e una Peugeot 307

Ceprano – Ex Europress, al via la bonifica dell’ecomostro: consegnati i lavori. Ci vorranno 100 giorni

Via un altro ecomostro all’interno del Sito di Interesse Nazionale “Bacino del Fiume Sacco”. Soddisfazione del sindaco Colucci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -