Consiglio provinciale, ok per tutti i punti all’ordine del giorno. Di Stefano: “Conti in ordine”

Il Presidente: "Abbiamo approvato provvedimenti importanti per il bilancio, l’innovazione, la semplificazione e la trasparenza"

Si è riunito martedì pomeriggio il Consiglio provinciale di Frosinone, convocato dal Presidente Luca Di Stefano, per l’approvazione di importanti provvedimenti di carattere finanziario, normativo e gestionale.

Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati, confermando la solidità amministrativa dell’Ente e la costante attenzione al miglioramento dei servizi e alla trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche.

“È stata una seduta importante – ha dichiarato il Presidente Luca Di Stefano – che ha confermato la capacità della Provincia di Frosinone di tenere i conti in ordine e di programmare con equilibrio, guardando con decisione all’innovazione digitale, alla tutela ambientale e alla semplificazione amministrativa. Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto con grande professionalità e tutti i consiglieri provinciali per il contributo costruttivo e il senso di responsabilità dimostrato”.

Proposta di legge regionale sul “Benefit ambientale”

Il Consiglio provinciale ha approvato la proposta di legge regionale di iniziativa dell’Amministrazione provinciale volta a integrare la Legge Regionale n. 27 del 1998 in materia di gestione dei rifiuti.

L’obiettivo è chiarire e rafforzare il diritto dei territori che ospitano impianti di trattamento o smaltimento a ricevere il cosiddetto “benefit ambientale”, ossia una quota compensativa per i disagi ambientali e sociali.

La Provincia di Frosinone proporrà alla Regione Lazio di rendere esplicito l’obbligo di riconoscere una percentuale del 2% della tariffa di smaltimento anche quando i rifiuti provengono da fuori provincia, estendendo il beneficio a Comuni e Province sedi di impianto.

Una misura che non comporta nuovi oneri, ma che tutela i diritti del territorio e rafforza il principio di equità ambientale.

Atto di indirizzo sull’usucapione a favore della PA

È stato approvato un atto di indirizzo per l’applicazione dell’istituto dell’usucapione nei casi in cui la Pubblica Amministrazione utilizzi stabilmente aree da oltre vent’anni per opere o servizi pubblici.

La delibera mira a stabilizzare giuridicamente situazioni di fatto ultradecennali, evitando contenziosi e costi per l’Ente, nel pieno rispetto dei diritti dei privati. Si tratta di un provvedimento che garantisce certezza, uniformità di azione e tutela dell’interesse pubblico.

Ratifica del decreto presidenziale di variazione di bilancio

Il Consiglio ha ratificato il Decreto Presidenziale n. 84/2025, con cui è stata approvata una variazione urgente al Bilancio di previsione 2025-2027.

La manovra recepisce nuove risorse vincolate e, in particolare, un finanziamento PNRR di 902.530 euro destinato al progetto “Abilitazione al Cloud per le PA locali – Province e Città Metropolitane”, finalizzato alla transizione digitale e alla modernizzazione dei sistemi informatici provinciali. L’aggiornamento, che mantiene tutti gli equilibri di bilancio, consente di potenziare i servizi digitali, sostenere la gestione dei settori tecnici e garantire continuità amministrativa.

“Questo finanziamento PNRR – ha aggiunto il Presidente Di Stefano – è un segnale concreto della capacità della Provincia di intercettare fondi nazionali ed europei e di trasformarli in innovazione e servizi per i cittadini e i Comuni del territorio”.

Conferme tributarie

Il Consiglio ha inoltre approvato tre provvedimenti di carattere tributario, tutti in continuità con gli anni precedenti:

Conferma dell’aliquota al 16% per l’imposta sulle assicurazioni RC Auto;

Conferma delle tariffe IPT (Imposta Provinciale di Trascrizione sui veicoli) con maggiorazione del 30%;

Conferma dell’addizionale provinciale TARSU (TEFA) al 5%.

Tutti e tre i provvedimenti garantiscono stabilità delle entrate, equilibrio di bilancio e nessuna nuova pressione fiscale.

“Abbiamo scelto la continuità – ha precisato Di Stefano – perché la solidità dei conti provinciali ci consente di non aumentare le imposte. Un segnale importante per cittadini e imprese in un momento economico complesso”.

Aggiornamento del regolamento di contabilità

Approvate anche le modifiche al Regolamento di Contabilità dell’Ente, che introduce: un nuovo articolo dedicato all’uso controllato della carta di credito provinciale, per velocizzare le spese istituzionali garantendo la massima trasparenza; un’integrazione sul ruolo dell’Organo di Revisione, che rafforza le funzioni di controllo e verifica.

Le modifiche rendono la gestione finanziaria più moderna, efficiente e tracciabile, in linea con i principi di buona amministrazione.

“Il Consiglio di oggi conferma la solidità e la serietà della nostra Amministrazione – ha concluso il Presidente Luca Di Stefano -. Abbiamo approvato provvedimenti importanti per il bilancio, l’innovazione, la semplificazione e la trasparenza. Continuiamo a lavorare ogni giorno per una Provincia efficiente, moderna e vicina ai Comuni”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -