Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

La Regione Lazio, per mezzo di LazioCREA, ha pubblicato l’avviso-concorso volto a promuovere la realizzazione e la valorizzazione del presepe all’interno delle Istituzioni scolastiche del territorio regionale. L’iniziativa intende riconoscere il presepe come elemento centrale delle celebrazioni natalizie e simbolo non solo religioso, ma anche di una tradizione storico-culturale e artistica, espressione di una visione positiva dell’umanità.

«Questa iniziativa rappresenta un’opportunità preziosa per valorizzare la tradizione del presepe come espressione della nostra storia, identità e cultura. È anche un invito rivolto ai giovani a riscoprire il Lazio attraverso esperienze educative e coinvolgenti. Il Natale, con i suoi valori universali, è un momento inclusivo che unisce le comunità e rafforza il senso di appartenenza. Con questo concorso, vogliamo celebrare la creatività delle scuole e promuovere una visione positiva e condivisa del nostro territorio», dichiara l’assessore alla Cultura, alle Pari opportunità, alle Politiche giovanili, alla Famiglia e al Servizio civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

Il concorso, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, statali e paritarie, prevede l’assegnazione di viaggi culturali nel Lazio alle Istituzioni scolastiche che realizzeranno i migliori presepi all’interno dei propri edifici per il Natale 2025.

La Regione Lazio ha stanziato una cifra complessiva pari a 102 mila euro, destinata a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori. I presepi vincitori del concorso saranno selezionati da un’apposita commissione e avranno l’opportunità di essere celebrati durante un evento speciale: il “Concerto di Natale 2025”, in programma il 13 dicembre 2025, dalle ore 19.30 alle 23.30, presso il prestigioso Teatro dell’Opera. L’evento sarà aperto al pubblico.

Le visite didattico-educative dovranno svolgersi entro la fine dell’anno scolastico 2025-2026, presso siti e luoghi rappresentativi del patrimonio storico-culturale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -