Scoperta officina abusiva per auto d’epoca, all’interno rifiuti e scarti: denunciati due uomini

Villa Santa Lucia - Avevano avviato un’attività all’interno di un’area di 500 metri quadrati, appartenente a una società di autotrasporti

Un capannone isolato, un continuo andirivieni di vetture e il rumore metallico delle chiavi inglesi. Dietro l’apparenza di una semplice rimessa si nascondeva una vera e propria officina abusiva, scoperta dai Carabinieri di Piedimonte San Germano nel territorio di Villa Santa Lucia.

L’operazione, condotta il 7 novembre scorso, ha portato alla denuncia di un 66enne e di un 35enne, entrambi del luogo, ritenuti responsabili, in concorso, di reati in materia ambientale. Secondo quanto ricostruito dai militari, i due avevano avviato un’attività di autoriparazione non autorizzata all’interno di un’area di circa 500 metri quadrati, appartenente a una società di autotrasporti di cui il più giovane è il legale rappresentante.

All’interno del sito, i Carabinieri hanno trovato oltre venti autovetture in riparazione, molte delle quali auto d’epoca di valore, insieme ad attrezzi, compressori, olio esausto e materiali riconducibili a lavorazioni meccaniche. Uno dei due soggetti era già noto alle forze dell’ordine per violazioni analoghe.

Verificata l’assenza delle autorizzazioni ambientali e amministrative, i militari hanno disposto il sequestro immediato dell’area, successivamente convalidato dal G.I.P. del Tribunale di Cassino. Le indagini ora puntano a ricostruire la provenienza dei veicoli e a verificare se l’attività fosse collegata a una rete di commercio non dichiarato di auto storiche.

L’episodio si aggiunge a un’altra operazione condotta a fine ottobre nello stesso comune, dove era stato sequestrato un capannone industriale pieno di rifiuti speciali e parti meccaniche, segno di una diffusa attenzione dell’Arma al rispetto delle norme ambientali e alla tutela della salute pubblica.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scuole e termosifoni spenti: tra interventi e incomprensioni, la ‘bagarre’ corre sui social

Le caldaie delle scuole degli Istituti superiori della provincia, salve qualche imprevisto, sono tutte funzionanti

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -