Assemblea Anci, Pittiglio rilancia il ruolo delle aree interne come motore di sviluppo

San Donato Val di Comino protagonista all’appuntamento ANCI di Bologna con il sindaco Enrico Pittiglio che guarda agli obiettivi

“I Comuni sono l’asse portante del Paese e rappresentano la prima linea della nostra democrazia”. Con queste parole il sindaco di San Donato Val di Comino e vicepresidente della provincia di Frosinone, Enrico Pittiglio, a margine dell’Assemblea nazionale dell’ANCI a Bologna, ha richiamato il ruolo decisivo degli enti locali nella fase di attuazione del PNRR e nella costruzione delle politiche pubbliche. Secondo Pittiglio, l’ANCI continua a confermarsi una vera “cerniera istituzionale”, capace di tradurre i bisogni dei territori in proposte concrete e di rafforzare il dialogo tra Comuni e Governo.

Riprendendo l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Pittiglio ha ricordato come “i piccoli Comuni siano l’anticorpo dell’abbandono” e come la presenza dei servizi essenziali — sanità, scuola, mobilità, digitalizzazione — rappresenti la condizione primaria per contrastare lo spopolamento e garantire la piena cittadinanza anche nei territori più fragili. “Non possiamo accettare che la mancanza di servizi diventi la causa del declino dei nostri paesi. È qui che si gioca la tenuta sociale del Paese” ha dichiarato.

“Siamo stati i primi a progettare – ha proseguito parlando di PNRR -, spendere e trasformare le risorse in opere reali. Questo dimostra che gli enti locali non sono un punto debole ma una leva di efficienza e innovazione. Le aree interne chiedono di essere messe nelle condizioni di trattenere giovani, famiglie e competenze. Senza politiche attive per il lavoro, percorsi formativi adeguati e un welfare di prossimità, nessuna rigenerazione territoriale può dirsi davvero compiuta”.

Pittiglio ha quindi ribadito la necessità di garantire continuità alle politiche dedicate alle aree interne, con risorse stabili e strumenti legislativi adeguati, perché “non bastano interventi spot: serve una strategia nazionale che dia futuro ai nostri territori: le aree interne non sono periferia — ha concluso — ma un patrimonio umano, culturale ed economico che può diventare uno dei motori della nuova Italia. Mettere questi territori nelle condizioni di crescere significa rafforzare l’intero sistema Paese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -