Frosinone – Domani si vota per il Consiglio Comunale dei Giovani. Le liste raccontano le loro proposte

Elezioni del Consiglio Comunale dei Giovani di Frosinone: cosa è, come funziona e cosa propongono. Domani il voto dalle 10 alle 18

Alla vigilia del voto per il Consiglio Comunale dei Giovani, in programma domani 15 novembre dalle 10 alle 18 a Palazzo Munari, cresce l’attenzione verso un appuntamento che punta a rimettere al centro la partecipazione giovanile.

Il CCG, organismo rappresentativo dedicato ai ragazzi tra i 15 e i 25 anni, nasce per favorire il coinvolgimento diretto nella vita politica, sociale e culturale del territorio.
Un’opportunità che, secondo molti osservatori, potrebbe contribuire a riattivare l’energia giovanile della città e dare forma a nuovi percorsi di cittadinanza attiva.

Il ringraziamento per il successo di questa iniziativa va al delegato alle politiche giovanili Marco Sordi, promotore del percorso che ha portato alla costituzione del Consiglio.

Cos’è il Consiglio Comunale dei Giovani

Istituito con decreto sindacale del 10 ottobre 2025, il Consiglio Comunale dei Giovani nasce con l’obiettivo di rendere più partecipi le nuove generazioni alla vita pubblica. Non si limita a essere un organo consultivo, ma un vero spazio in cui i ragazzi possono confrontarsi, proporre idee e incidere sulle scelte che riguardano la città.

Il suo ruolo comprende la promozione della partecipazione politica giovanile, la diffusione di informazioni utili sulle attività istituzionali e la creazione di occasioni formative per comprendere meglio il funzionamento del Comune. Allo stesso tempo, il CCG ha il compito di stimolare la nascita di progetti condivisi con altre realtà giovanili, associazioni o enti del territorio, e di seguire da vicino l’attuazione delle politiche locali rivolte ai giovani, monitorando ciò che funziona e ciò che invece andrebbe migliorato.

Il clima in città: attesa e partecipazione

Nelle ultime ore, tra scuole, bar e luoghi di ritrovo, il tema delle elezioni è diventato centrale. I candidati hanno intensificato incontri, confronti pubblici e attività informative. Il clima è vivace: non solo slogan, ma proposte, priorità e visioni diverse su una città che, secondo le liste, ha bisogno di ascoltare di più le nuove generazioni.

Di seguito, il quadro completo delle posizioni dei gruppi in corsa, riportate nell’ordine di presentazione.

Le posizioni delle liste

AVANTI FROSINONE – “Energia e soluzioni concrete”

Avanti Frosinone presenta un programma basato su propositività e interventi pratici. L’identità della lista viene descritta come quella di una persona dinamica, motivata, abituata a trasformare i problemi dei cittadini in risposte immediate.
Al centro del loro progetto compaiono: spazi verdi, aule studio, servizi per chi studia e lavora, una maggiore attenzione all’ambiente e all’accessibilità.

Il punto individuato come prioritario è la zona della stazione, già in fase di riqualificazione: per la lista può diventare il fulcro dei collegamenti interni alla città e verso l’esterno, con un potenziamento delle tratte e dei servizi pubblici.

NEXT GEN – “Priorità sicurezza e una città unita”

Next Gen si presenta con un profilo più diretto e determinato. La lista immagina la propria identità come indipendente e decisa, capace di ascoltare ma anche di mantenere una linea chiara.
Il tema ritenuto più urgente è quello della sicurezza: molti giovani, sostengono, non si sentono pienamente tranquilli nelle aree centrali e nei luoghi di ritrovo. La richiesta è quella di una maggiore presenza delle forze dell’ordine nei punti considerati più sensibili.

Dal punto di vista territoriale, la lista non individua un angolo da cui partire: l’obiettivo è migliorare l’intera città, preservare gli spazi verdi, rafforzare i trasporti e favorire la coesione tra quartieri.

FROSINONE STRADA PER STRADA – “Restituire spazi e voce ai giovani”

Frosinone Strada per Strada propone un approccio comunitario e partecipativo. La lista si descrive come altruista, attiva, impegnata nel non lasciare indietro nessuno. Secondo loro, ai giovani mancano soprattutto rappresentanza e ascolto: da qui la richiesta più incisiva del programma, ovvero l’introduzione di un bilancio autonomo del Consiglio dei Giovani, per permettere agli eletti di gestire direttamente risorse destinate alle politiche giovanili.

Non viene indicato un luogo simbolo da cui iniziare, ma un tema: la mancanza di spazi aggregativi. La lista denuncia una riduzione costante, negli ultimi 15 anni, di parchi, campi sportivi e aree pubbliche frequentate dai ragazzi.

FORZA ITALIA GIOVANI – “Moderazione, sicurezza e rilancio della città”

Forza Italia Giovani si inserisce con un tono più istituzionale, forte della tradizione del partito. La lista descrive la propria identità come moderata, disponibile e attenta alle esigenze della comunità. La priorità è la sicurezza urbana, da garantire attraverso migliore illuminazione, videosorveglianza e campagne contro bullismo e cyberbullismo. Accanto a questa linea, la volontà di rilanciare eventi e iniziative culturali per riportare vitalità nei quartieri.

Non c’è un’area da cui iniziare: l’obiettivo è una ri-centralizzazione complessiva di Frosinone, valorizzando la sua posizione strategica tra Roma e Napoli e creando nuove opportunità per i giovani.

Una generazione che vuole partecipare

Le posizioni delle liste, seppur differenti, convergono su alcuni temi essenziali: sicurezza, mobilità, spazi pubblici, ascolto, ambiente e accessibilità. Il Consiglio Comunale dei Giovani si conferma così uno strumento capace di intercettare bisogni reali, dando la possibilità ai ragazzi di incidere concretamente sulle scelte della città.

Una generazione che non cerca assistenza, ma responsabilità e strumenti per contribuire al futuro di Frosinone.

- Pubblicità -
Giuseppe Manzo
Giuseppe Manzo
Aspirante giornalista e giovane praticante collabora attivamente con Frosinone News. È studente presso l’università La Sapienza di Roma e studia Comunicazione pubblica d’impresa. Ha inoltre una pagina YouTube dove pubblica periodicamente inchieste di intrattenimento

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -