Giornata contro la violenza sulle donne, a Morolo un corso di autodifesa gratuito

L’appuntamento inaugurale è fissato per sabato 22 novembre presso la palestra comunale di via Le Grotte. Lezioni ogni mercoledì

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, il Comune di Morolo, in collaborazione con l’ASD Dojo Ki Karate Ferentino, lancia un’iniziativa dedicata alla sicurezza e all’autoconsapevolezza femminile.

L’iniziativa prevede un corso gratuito di autodifesa e autoconsapevolezza rivolto a donne, ragazze e teenager. Un percorso pratico che offrirà tecniche reali per liberarsi da una presa, guadagnare distanza da un aggressore e acquisire maggiore sicurezza personale. A guidare le lezioni saranno il maestro Luigi Marra e l’istruttore Alessandro Antonelli, nella palestra comunale di via Le Grotte.

Le lezioni prenderanno il via mercoledì 26 novembre, dalle 18.30 alle 19.30, e proseguiranno per tutto il mese di dicembre, sempre il mercoledì nella stessa fascia oraria.

Il corso nasce da un’idea del vicesindaco Clarissa Silvestri, sviluppata insieme agli assessori Micaela Pistolesi e Fabrizio Marocco. «Per una donna, sapersi difendere oltre che un diritto, oggi è purtroppo una necessità – dichiarano i tre amministratori –. Le donne sono oggetto di aggressioni più o meno gravi solo perché considerate una “preda facile” e spesso si trovano impreparate ad affrontare una situazione di pericolo. Questo progetto – concludono Silvestri, Pistolesi e Marocco – ha intercettato un bisogno reale: quello di sicurezza e autodeterminazione delle donne, offrendo uno sguardo pratico al sociale e un aiuto ai più fragili».

L’appuntamento inaugurale è fissato per sabato 22 novembre presso la palestra comunale di via Le Grotte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -