Truffe agli anziani, a Frosinone parte la campagna di prevenzione “Non fidarsi è meglio”

Un ciclo di otto incontri, tutti a ingresso gratuito, nell’ambito della campagna promossa dalla Prefettura di Frosinone e dal Comune

Oggi, lunedì 17 novembre, prende il via a Frosinone il ciclo di otto incontri, tutti a ingresso gratuito, nell’ambito di “Non fidarsi è meglio”, la campagna di prevenzione contro le truffe agli anziani promossa dalla Prefettura di Frosinone e dal Comune di Frosinone, con l’assessorato ai Servizi Sociali guidato da Alessia Turriziani. L’attuazione del progetto è affidata all’associazione consumatori AECI, presieduta dall’avvocato Loffredi, con il contributo operativo di rappresentanti delle Forze dell’Ordine e di enti gestori di pubblici servizi. Nel corso degli appuntamenti, interverranno anche i referenti del Progetto “Portiere di quartiere”, a cura delle Cooperative Sociali Diaconia e di Altri Colori.

Il primo incontro si terrà oggi alle ore 16:30 presso il Centro Sociale per Anziani “Mario Messia APS”, in viale Portogallo. Seguirà, lunedì 24 novembre alle ore 16:30, l’appuntamento al Centro Sociale per Anziani “I Girasoli APS” di via Ignazio Barbagallo.

Il terzo incontro è previsto per giovedì 27 novembre alle ore 16:30 presso il Centro Sociale per Anziani “Karol Wojtyla”, Parrocchia San Paolo, viale Madrid 54, mentre venerdì 28 novembre alle ore 18:30 l’iniziativa farà tappa alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova, in viale Marconi 5.

Il ciclo proseguirà lunedì 1° dicembre alle ore 16:30 al Centro Sociale per Anziani “Corso Lazio”, e mercoledì 3 dicembre alle ore 16:30 al Centro Sociale per Anziani “Associazione Adige APS”, in via Adige 24.

Gli ultimi due appuntamenti si terranno venerdì 5 dicembre alle ore 16:30 presso il Centro Sociale per Anziani “Fiordaliso”, in corso della Repubblica, e venerdì 12 dicembre alle ore 18:30 nella Chiesa Sacra Famiglia, in via Don Minzoni 112.

Tutti gli incontri saranno momenti di confronto e sensibilizzazione rivolti in particolare alla popolazione anziana, per fornire strumenti pratici e consigli utili a riconoscere e prevenire i tentativi di truffa, sia in presenza che online.

Mastrangeli e Turriziani contro le truffe agli anziani

“Tra i reati più odiosi e, purtroppo, in crescita, vi è quello delle truffe ai danni della popolazione anziana – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli –. Con questo ciclo di incontri diffusi nei diversi quartieri della città, vogliamo portare un messaggio chiaro e rassicurante: nessuno deve sentirsi solo di fronte al rischio di truffe o raggiri. L’Amministrazione comunale, insieme alla Prefettura e alle Forze dell’Ordine, intende promuovere una cultura della prevenzione e della fiducia, costruita attraverso l’ascolto e la presenza sul territorio. Ogni appuntamento sarà un’occasione per dialogare con i cittadini e diffondere buone pratiche per difendersi da chi approfitta della fragilità o della buona fede delle persone. Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Prefetto, dott. Ernesto Liguori, al Questore, dott. Stanislao Caruso, e a tutte le donne e gli uomini delle forze dell’ordine per la costante attenzione, la disponibilità e l’impegno concreto che profondono nel garantire sicurezza e tutela alle fasce più vulnerabili della nostra comunità”.

“Non fidarsi è meglio – ha aggiunto l’assessore ai Servizi Sociali, Alessia Turriziani – rientra tra gli strumenti operativi messi in campo dal Comune e dall’Assessorato insieme al Progetto Silver, per rafforzare prevenzione, consapevolezza e prossimità verso gli over 65 e le famiglie. Il calendario di incontri è stato pensato per raggiungere in modo capillare tutti i quartieri della città. Durante gli appuntamenti, grazie al contributo delle Forze dell’Ordine e dei partner del progetto, forniremo informazioni semplici e concrete per riconoscere i tentativi di truffa, che spesso si nascondono dietro gesti apparentemente innocui. È una responsabilità collettiva: invito tutti a partecipare, a portare con sé familiari e amici, e a diffondere il messaggio. Proteggere i nostri anziani significa proteggere la nostra comunità e rafforzare il senso di solidarietà”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino

Cagnolino travolto e ucciso da un’auto in corsa sulla SP167: il conducente fugge via

Arpino - Nella stessa mattinata si stava svolgendo un'iniziativa per contrastare il randagismo: microchippati 52 cani

Frosinone – Controlli interforze, lotta senza tregua alla microcriminalità: il bilancio

Sequestrata sostanza stupefacente: un denunciato e due segnalati amministrativamente alla competente Prefettura
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -