Scuola, in senato il ddl per equiparare i docenti presentato da FdI: il commento di Anna Marsili

Soddisfazione della presidente di Ancei Formazione e Ricerca e della Fondazione Bonifacio VIII che ringrazia

Presentato in Senato il disegno di legge per equiparare i docenti delle scuole pubbliche e delle paritarie. Il testo, presentato dalle senatrici di Fratelli d’Italia Carmela Bucato e Giovanna Petrenga, ha l’obiettivo di arrivare alla equiparazione giuridica ed economica dei docenti delle scuole paritarie ai docenti delle scuole statali. Il Ddl rappresenta il primo passo verso una riforma epocale e riceve il plauso delle scuole paritarie.

“Una bella notizia per tutta la scuola paritaria italiana in particolare per la comunità educativa di Bonifacio VIII, Maria Consolatrice, Maria Mazzarello, Maria De Mattias”, spiega Anna Marsili, presidente di Ancei Formazione e Ricerca e della Fondazione Bonifacio VIII.

“Desidero rivolgere un ringraziamento caloroso alle senatrici Carmela Bucalo e Giovanna Petrenga di Fratelli d’Italia per aver dato voce, con sensibilità e determinazione, ai docenti delle scuole paritarie e al loro ruolo fondamentale nel sistema educativo nazionale – spiega ancora Anna Marsili – È un Ddl sostenibile e in piena coerenza con la Legge 62/2000 e la giurisprudenza europea sulla parità scolastica. La presentazione di questo Disegno di Legge rappresenta un gesto di attenzione profonda verso migliaia di insegnanti e famiglie che ogni giorno scelgono e sostengono un progetto educativo fondato sulla libertà, sulla responsabilità e sul valore pubblico della scuola. Un ringraziamento sincero va anche a tutte le forze politiche che, a partire dalle componenti della maggioranza di Governo – Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia – stanno mostrando apertura e disponibilità ad accompagnare un percorso di equità e riconoscimento che riguarda l’intero Paese. È un segno importante di unità e di ascolto, che rafforza la fiducia nella possibilità di costruire insieme un futuro più giusto per i nostri ragazzi e per chi ogni giorno si dedica alla loro crescita”, conclude Anna Marsili.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cresce il lavoro tra gli over 50, ma l’Italia smarrisce il suo futuro: una generazione senza orientamento

ISTAT 2025 rivela un’Italia che cresce in resilienza ma perde visione generazionale. Serve una politica industriale del talento

Protocollo “Giovanni Proia”, si rinnova l’intesa tra Camera di Commercio e Accademia delle Belle Arti

Acampora e Paolo Tranquilli Leali hanno condiviso gli obiettivi e le linee operative che saranno formalizzati nel nuovo Protocollo

Pro Loco Acuto, nasce il nuovo direttivo: Simone Temperini alla guida

Il nuovo direttivo è pronto a lavorare in sinergia con le altre realtà del paese, con l’Amministrazione comunale e con tutti i cittadini

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Cimitero di Frosinone, lampade votive: il 31 dicembre la scadenza per il pagamento

L'avviso arriva dal Comune mediante il settore tributi afferente all’assessorato di Adriano Piacentini: tutte le informazioni utili

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -