Tumore del colon retto, al via la campagna regionale di prevenzione: screening gratuiti

Test e approfondimenti gratuiti per la fascia d’età 50-74 anni. Sinergia tra Regione e Asl per rinnovare un percorso virtuoso

Partita la campagna straordinaria per la diagnosi precoce del tumore del colon retto. Si tratta di un’attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolta alle donne e agli uomini di età compresa tra i 50 e i 74 anni, ampliando la fascia di età 50-69 anni prevista dalle linee guida del ministero della Salute.

L’educazione sanitaria, promossa dalla Regione Lazio in sinergia con le Aziende sanitarie, prevede, al di là del test di screening, la presa in carico dei pazienti fino al check completo, a partire dagli esami indispensabili per una diagnosi accurata.

Un percorso virtuoso gratuito, quello intrapreso dalla Regione Lazio sin dall’avvio della campagna di prevenzione, che ha raggiunto un’adesione crescente nel 2024, con circa 250mila esami eseguiti dai professionisti sanitari e ben 5mila lesioni individuate tra tumori maligni e benigni.

Le persone, donne e uomini dai 50 ai 74 anni, vengono invitate ogni due anni con una lettera personalizzata presso le sedi indicate, dove viene consegnato un kit che contiene la provetta utile alla raccolta di un campione di feci – da effettuare presso la propria abitazione – necessario per la ricerca del sangue occulto. Il kit per la ricerca del sangue occulto può essere ritirano anche nei presidi sanitari o nelle farmacie aderenti al programma di screening regionale.

In caso di positività alla ricerca del sangue occulto, le Aziende del Servizio sanitario regionale garantiscono – sempre in modalità gratuita e senza prescrizione medica – la visita pre-endoscopica in uno dei centri della rete di screening, nel corso della quale il medico specialista, valutato il quadro sanitario del paziente, fissa un approfondimento diagnostico.

In alternativa all’invito spedito dalle Aziende sanitarie locali, è possibile fissare un appuntamento tramite la sezione “Prenota smart” sul sito Salute Lazio, al seguente link https://www.salutelazio.it/screening-prenota-smart, oppure contattando i numeri verdi messi a disposizione dalle Aziende.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Realizzazione e riqualificazione di parcheggi pubblici, il bando regionale per i Comuni fa centro

Sono 224 le domande pervenute al bando per il quale la delibera approvata a giugno ha stanziato 8,7 milioni di euro per il triennio 2025/2027

Italtractor Ceprano, un tavolo tecnico regionale per salvare lo stabilimento

L'azienda cepranese, lunedì, chiuderà i battenti e riaprirà a fine gennaio 2026 a causa della mancanza di commesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -