Alatri – Nuovi libri per la biblioteca “Luigi Ceci”, finanziamento da oltre 12.000 euro

Il Comune ottiene il contributo del Ministero della Cultura: risorse destinate all’ampliamento del patrimonio librario

Il Comune di Alatri ha ottenuto un finanziamento di oltre 12mila euro destinato all’acquisto di nuovi libri per la Biblioteca Comunale “Luigi Ceci”. Si tratta del contributo previsto dal decreto del Ministero della Cultura – Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali – nell’ambito della misura nazionale introdotta con il DM 272 del 5 agosto 2025.

A confermarlo è il consigliere delegato alla Cultura, Sandro Titoni, che ha espresso soddisfazione per un risultato considerato strategico per la crescita culturale della città. Il finanziamento ottenuto ammonta a 12.669,58 euro e sarà investito interamente nell’ampliamento del patrimonio librario a disposizione di lettori, studenti e cittadini.

«Siamo felici e orgogliosi – sottolinea Titoni – di essere stati ammessi tra i beneficiari di questo contributo. È un traguardo che conferma la volontà dell’Amministrazione di continuare a investire nella cultura, nella lettura e nei luoghi del sapere. I libri rappresentano strumenti di crescita, conoscenza e libertà: ogni nuovo volume è un’opportunità in più per tutti».

Il consigliere ha espresso un ringraziamento particolare al responsabile del settore Cultura, Antonio Agostini, per l’impegno e la capacità di intercettare risorse fondamentali per la città, oltre agli operatori della biblioteca che quotidianamente rendono la “Luigi Ceci” uno spazio vivo e partecipato.

Soddisfazione anche per il riconoscimento ottenuto dalla Biblioteca Totiana, che ha ricevuto a sua volta lo stesso finanziamento. Un doppio risultato che, secondo Titoni, valorizza ulteriormente il ruolo delle realtà culturali del territorio: due luoghi distinti ma uniti dall’obiettivo comune di offrire nuove opportunità di studio, approfondimento e crescita alla comunità di Alatri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -