Sora – “Aperitivo Olfattivo” con Claudia Scattolini: viaggio sensoriale con la prima Fragrance Designer d’Italia

Sabato 22 novembre, presso il centro estetico Nadine, un evento unico nel suo genere: un viaggio tra sentori, emozioni e racconti

Un’esperienza rara, raffinata e tutta da vivere con il naso – in senso letterale. Sabato 22 novembre, il centro estetico Nadine di Sora ospiterà un Aperitivo Olfattivo con una protagonista d’eccezione: Claudia Scattolini, creatrice di fragranze e prima, unica Fragrance Designer in Italia. Un appuntamento che unisce divulgazione, emozione e alta artigianalità, destinato a coinvolgere appassionati, curiosi e chiunque desideri scoprire il mondo, sempre più in trend, della profumeria di ricerca.

Un settore in crescita: il fascino senza tempo del “naso”

Negli ultimi anni l’universo dei profumi sta vivendo un rinnovato interesse. Cresce la voglia di unicità, di fragranze su misura, di esperienze sensoriali che vadano oltre il semplice acquisto. È in questo contesto che entra in scena la figura del naso, il professionista capace di riconoscere migliaia di odori e trasformarli in creazioni personali, identitarie, artistiche.

Ed è proprio nel cuore di questa evoluzione che si inserisce la figura innovativa di Fragrance Designer, ruolo che Claudia Scattolini ha introdotto in Italia, ponendosi a metà tra l’artigiano della profumeria e il designer di emozioni.

Il percorso unico di Claudia Scattolini

La sua storia professionale è l’esempio di come scienza, gusto estetico e intuizione possano fondersi per dare vita a opere olfattive. Laureata in Farmacia, ha seguito la sua vocazione specializzandosi presso la prestigiosa scuola di profumeria ISIPCA di Guerlain a Versailles, uno dei templi mondiali dell’arte del profumo.

Lì ha affinato una tecnica che oggi unisce l’eleganza italiana alla tradizione francese, creando fragranze che raccontano storie, identità e territori.

“Abiti olfattivi” su misura

Claudia Scattolini non si limita a creare profumi: li progetta, come si progettano abiti di alta moda. Ogni composizione nasce da un concetto preciso: una personalità, un’emozione, un ambiente, un brand.

Le sue creazioni spaziano dagli Extrait de Parfum – come la linea Agrums – ai profumi su misura, fino ai veri e propri loghi olfattivi destinati a negozi, hotel, aziende ed eventi. Ogni essenza è pensata come un’esperienza sensoriale totale, capace di rimanere impressa nella memoria di chi l’ascolta… con l’olfatto.

L’evento a Sora: un viaggio tra fragranze rare

Durante l’Aperitivo Olfattivo di sabato 22, presso il centro estetico Nadine, i partecipanti potranno immergersi in un percorso guidato tra le sue fragranze più rappresentative. Sarà un’occasione per scoprire: come nasce un profumo; quali materie prime compongono una fragranza d’autore; come si costruisce un bouquet olfattivo; cosa rende unico un Extrait de Parfum; perché oggi il design olfattivo è diventato una vera tendenza

Un appuntamento che promette di essere un viaggio tra sentori, emozioni e racconti, arricchito dal confronto diretto con una professionista capace di dare voce – e forma – ai profumi.

Un invito a vivere un’esperienza

Quella del 22 novembre non sarà una semplice presentazione, ma un momento immersivo, raro nel suo genere, in cui la cultura del profumo incontra l’esperienza diretta. Un modo per avvicinarsi al mondo dei “nasi” e comprendere perché questo settore stia conquistando sempre più spazio tra lifestyle, design e benessere.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -