Promozione ambientale, patrocinio a Federparchi dal Comune di San Donato Val di Comino: le iniziative

Un programma di attività formative e di promozione ambientale dedicato alla tutela delle aree protette. Ne parla il consigliere Cedrone

Il Comune di San Donato Val di Comino ha approvato la concessione del patrocinio gratuito al Sistema Nazionale Federparchi / IRVEA – Parchi e Riserve per la realizzazione, sul territorio comunale, di un programma di attività formative e di promozione ambientale dedicato alla tutela delle aree protette. Le iniziative comprenderanno corsi per operatori e aspiranti guardiaparco, momenti formativi specialistici, attività legate al Movimento del Turismo dei Parchi e la Park Ranger Summer School. L’Amministrazione metterà a disposizione gli spazi comunali idonei allo svolgimento delle lezioni e la struttura dell’ostello, utilizzabile dai partecipanti a condizioni agevolate, mentre tutti gli oneri organizzativi resteranno a carico di Federparchi, senza alcun costo per il bilancio comunale.

“Questa collaborazione rappresenta un’opportunità significativa per rafforzare la cultura ambientale e sostenere la formazione di figure professionali qualificate – ha dichiarato il consigliere Delegato all’Ambiente, Lorenzo Cedrone -. Il progetto si inserisce nella visione di un territorio attento e responsabile nella gestione delle proprie risorse naturali”.

Il Sindaco Enrico Pittiglio ha aggiunto che “la scelta di sostenere le attività di sistema nazionale Federparchi conferma la volontà dell’Amministrazione di promuovere percorsi di crescita, valorizzazione e conoscenza del patrimonio naturale, rafforzando al tempo stesso il ruolo di San Donato Val di Comino come luogo di riferimento per iniziative di sviluppo sostenibile e formazione ambientale. Sono certo – ha concluso il sindaco – che le attività previste porteranno benefici al territorio, alle comunità locali e ai numerosi partecipanti che si formeranno in un contesto di elevato pregio ambientale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità

Alta Velocità: confermate le fermate di Cassino e Frosinone, si attende l’aggiornamento costi per la stazione in linea

In attesa della stazione Tav in linea, allo stato di analisi costi-benefici, prolungate le corse da Cassino e Frosinone per Milano e Torino

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

Roccasecca – Zls per il Lazio, il sindaco Sacco: “Premiato anche il nostro lavoro sul territorio”

Il primo cittadino: "Sin da subito Roccasecca ha cercato di non perdere questa opportunità, lavorando a un dossier corposo e puntuale"

Provinciale 48 “Accesso a Collepardo”, al via i lavori di messa in sicurezza del versante roccioso

L’intervento, che vede un investimento complessivo di 296mila euro, è inserito nel piano della Provincia “Sulla Buona Strada"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -