Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio

A una settimana dalle Cantine di San Martino continua a risuonare il successo anche delle iniziative turistiche organizzate dall’Amministrazione comunale di Arce tramite l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia, che hanno affiancato la grande festa popolare con un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio.

Tra gli appuntamenti più partecipati, il tour nel centro storico curato dal cultore e divulgatore di storia locale Pierluigi Gemma, la visita al Parco Archeologico di Fregellae guidata dal direttore Marco Germani, e quelle al Museo Antropologico “Gente di Ciociaria” diretto da Marco Vecchietti e al Museo della Ferrovia della Valle del Liri gestito dall’Associazione Apassiferrati con Laura Silvi e i suoi collaboratori.

Un itinerario di cultura e scoperta che ha affascinato centinaia di visitatori, tra cui oltre cento camperisti arrivati per il raduno del Ciociaria Camper Club, che ha pubblicamente ringraziato l’Amministrazione comunale per il supporto e l’accoglienza ricevuti.

«Le Cantine di San Martino sono una grande festa popolare che unisce tradizione, convivialità e orgoglio comunitario» ha dichiarato il Sindaco Luigi Germani. «È bello vedere come, accanto ai profumi e ai sapori di un tempo, cresca anche l’interesse verso la storia e le bellezze del nostro paese. Arce si conferma una comunità accogliente, viva e capace di valorizzare sé stessa con entusiasmo e passione».

«In questi anni – ha aggiunto l’Assessore alla Cultura e Turismo Alessandro Proia – abbiamo lavorato perché le Cantine di San Martino non fossero soltanto un evento enogastronomico, ma anche un’occasione per conoscere Arce: le sue chiese, i suoi vicoli, i musei, il parco archeologico, i personaggi e le storie. Ogni anno cresce l’interesse per i nostri tour e le visite guidate, segno che il pubblico apprezza questa formula che unisce gusto, cultura e scoperta. Un grazie sincero voglio rivolgerlo al Ciociaria Camper Club e alla sua coordinatrice Vincenzina Sera, al curatore del trekking urbano Pierluigi Gemma, ai direttori dei musei e a tutti coloro che, con dedizione e amore per il territorio, contribuiscono a rendere Arce una meta sempre più visitata e amata».

Credit Foto: Giulia Biondi, Manuel Compagnone, Ragazzi Servizio Civile, Ciociaria Camper Club.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Fiuggi – “La Cura”: al teatro comunale l’evento no profit tra arte, cultura e territorio

Appuntamento sabato 29 novembre con l'evento dedicato alla condivisione di idee innovatrici attraverso una serie di serrati interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -