Cassino – Sovraffollamento in carcere: il Garante denuncia criticità, scabbia e l’uso dell’“ottava branda”

Visita ispettiva da parte del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale Stefano Anastasia

Visita ispettiva oggi nella casa circondariale di Cassino da parte del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio, Stefano Anastasia. Un sopralluogo approfondito, svolto insieme al suo staff, che ha fotografato una situazione definita “in grave sofferenza” a causa di un sovraffollamento ormai oltre ogni limite di sostenibilità.

Secondo quanto rilevato dal Garante, nell’istituto sono attualmente presenti 163 detenuti a fronte di 93 posti regolamentari effettivamente disponibili: un tasso di sovraffollamento del 175%, che colloca Cassino tra le strutture più critiche del territorio regionale. A complicare un quadro già difficile, Anastasia ha segnalato anche la recente epidemia di scabbia, circostanza che avrebbe aggravato ulteriormente la vivibilità interna e che sembra essersi “apparentemente esaurita proprio oggi”.

Il Garante ha poi richiamato un ulteriore elemento di allarme: dopo il crollo della volta nella seconda rotonda del carcere romano di Regina Coeli, alcune stanze dell’istituto di Cassino sono state dotate addirittura di un’ottava branda, inserita in letti a castello. Una sistemazione che Anastasia definisce “in palese violazione dei parametri CEDU e Cassazione”. Proprio oggi, ha aggiunto, quelle postazioni risultano essere state finalmente liberate dagli occupanti.

Nel corso della visita, Anastasia ha voluto ringraziare la direzione, il comando della polizia penitenziaria, l’area educativa e quella sanitaria per la disponibilità e la collaborazione offerte durante il monitoraggio. Al termine dell’ispezione, ha annunciato l’invio di una relazione ufficiale contenente la segnalazione delle principali criticità emerse e una serie di raccomandazioni operative.

Tra queste, una priorità appare già chiara: la rinuncia definitiva all’utilizzo dell’ottava branda nelle camere detentive, ritenuta del tutto incompatibile con gli standard minimi previsti per il rispetto della dignità umana e dei diritti fondamentali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Spacciava cocaina nei locali della movida, pusher 18enne arrestato dai carabinieri

Il giovane, di origini albanesi, già noto alle forze dell’ordine, guidava un’auto a noleggio nonostante la patente ritirata

Frosinone – Travolta da un’auto in via America Latina: anziana muore dopo due settimane di agonia

Nonostante non fosse considerata in imminente pericolo di vita, il quadro clinico è progressivamente peggiorato

Frosinone – Manutenzione nel centro storico, ordinanza revocata: lavori rimandati causa maltempo

L’ordinanza prevedeva, nella fascia oraria 09:00–17:00, il divieto di sosta con rimozione forzata su Via Paleario

Furti, Scala (UIL Polizia): “Nessun allarmismo. Forze dell’ordine al lavoro ogni giorno”

Il Segretario Generale sottolinea l’impegno delle forze dell’ordine, nonostante la carenza di personale, e le iniziative del nuovo Questore

Addio a ‘Gianni’ Cialone, domani i funerali dello storico imprenditore dei trasporti

Le esequie si terranno martedì 25 novembre alle ore 15:30 nella Chiesa Parrocchiale di San Valentino a Ferentino

Cagnolino travolto e ucciso da un’auto in corsa sulla SP167: il conducente fugge via

Arpino - Nella stessa mattinata si stava svolgendo un'iniziativa per contrastare il randagismo: microchippati 52 cani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -