Italtractor Ceprano, un tavolo tecnico regionale per salvare lo stabilimento

L'azienda cepranese, lunedì, chiuderà i battenti e riaprirà a fine gennaio 2026 a causa della mancanza di commesse

Verrà istituito un tavolo regionale presso la XI Commissione per tentare la diversificazione della produzione della Italtractor di Ceprano. Questa la novità annunciata dal segretario provinciale Ugl Metalmeccanici Frosinone Gerardo Minotti al termine dell’incontro, a cui ha preso parte anche il Segretario Regionale Ugl Lazio Armando Valiani, che si è tenuto presso la Regione Lazio alla presenza dall’assessore al lavoro, Giuseppe Schiboni.

Presenti all’incontro anche l’on. Sambucci Pres. XI Commissione, l’on. Daniele Maura consigliere regionale, i rappresentanti di Unindustria e Consorzio Industriale del Lazio, il Sindaco di Ceprano Marco Colucci e la segreteria dell’assessore Angelilli.

L’azienda cepranese, lunedì, chiuderà i battenti e riaprirà a fine gennaio 2026 a causa della mancanza di commesse che ne stanno bloccando l’attività.

“Obiettivo del tavolo – spiega Minotti – è quello di guidare l’azienda, verso una produzione diversa, e una clientela nuova come la Leonardo e altre grandi realtà del settore. Ad oggi le difficoltà sono le stesse, anzi peggiori. Sono state ancora una volta evidenziate numerose criticità, tra cui la diminuzione della domanda nei settori chiave, inefficienze nella gestione aziendale e nella catena di approvvigionamento, costi energetici insopportabili e l’aumento della concorrenza che ha portato all’erosione della quota di mercato. Urge dunque guardare a nuovi settori. Auspichiamo che il tavolo tecnico possa trovare le giuste soluzioni affinché vengano salvaguardati i livelli occupazionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

Trasporto pubblico locale, Campoli accusa: “La Regione incontra solo i Comuni amici. L’emergenza è di tutti”

Il sindaco di Fumone: "La Regione Lazio convochi un tavolo istituzionale completo, con la presenza di tutti i sindaci interessati"

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“#MAIDASOLE: Voci, Reti, Azioni”: lunedì l’evento della Asl contro la violenza di genere

Il Dg Cavaliere: "La Asl si pone come punto di raccordo tra istituzioni, professionisti e associazioni, per costruire una rete solida"

Realizzazione e riqualificazione di parcheggi pubblici, il bando regionale per i Comuni fa centro

Sono 224 le domande pervenute al bando per il quale la delibera approvata a giugno ha stanziato 8,7 milioni di euro per il triennio 2025/2027
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -