Aids, l’importanza della diagnosi precoce: torna l’Autumn European Testing Week

Negli ultimi anni, è in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV

Fare un test è il modo più veloce per prendere di mira l’Hiv, le epatiti e le malattie sessualmente trasmesse. Lo evidenziano gli esperti dell’Iss in occasione della European Testing Week autunnale dal 17 al 24 novembre, uno dei due appuntamenti annuali dedicati a promuovere la consapevolezza sull’importanza dei test precoci per queste patologie. Negli ultimi anni, rilevano i dati del Centro Operativo Aids dell’Iss, è invece in continuo aumento la quota di persone a cui viene diagnosticata tardivamente l’infezione da HIV (con bassi linfociti CD4 o con AIDS), quando il sistema immunitario è già compromesso. 

Sul sito dell’Iss Uniti contro l’Aids, o chiamando il Telefono Verde Aids e Ist 800861061, servizio anonimo e gratuito, è possibile avere informazioni sui centri, sulle modalità di accesso e conoscere nello specifico le realtà che aderiranno all’iniziativa. Le informazioni vengono costantemente aggiornate. 

“Conoscere il proprio stato di salute è essenziale, e in occasioni come la European Testing week viene ampliata l’offerta creando maggiori opportunità di conoscere il proprio stato sierologico in molti casi con ingresso libero, senza prenotazione, e sempre nel completo rispetto della privacy – evidenzia Anna Colucci, del Dipartimento di Malattie Infettive dell’Iss – l’indicazione è quindi di fare un test senza timore”.
 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

Infezioni respiratorie acute, incidenza di casi stabile in Italia: l’ultimo bollettino RespiVirNet

Da questa stagione, non vengono più sorvegliate le sindromi simil-influenzali (ILI), ma le infezioni respiratorie acute (ARI)

Gliomi di basso grado IDH mutati, una “Carta d’IDHentità” per la cura dei tumori rari del cervello

Un documento che racchiude i tratti distintivi di questo gruppo di neoplasie del cervello rare ma a lenta, progressiva e infausta crescita

Semaglutide, il “farmaco dei miracoli” per dimagrire: boom di acquisti in Italia

La spesa privata per i farmaci analoghi del GLP-1 utilizzati a scopo dimagrante è cresciuta del 78,7%: il trend

Antibiotico-resistenza, l’emergenza cresce: 35mila morti l’anno in UE e 12mila in Italia

Ieri, 18 novembre, la Giornata europea per l'uso consapevole degli antibiotici. Un terzo degli agenti patogeni è ormai resistente

Tumore del colon retto, al via la campagna regionale di prevenzione: screening gratuiti

Test e approfondimenti gratuiti per la fascia d’età 50-74 anni. Sinergia tra Regione e Asl per rinnovare un percorso virtuoso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -