Sicurezza alimentare, Nas in azione: chiuso un supermercato e multa a un ristorante

Le ispezioni condotte negli ultimi giorni in diversi esercizi commerciali della provincia di Frosinone hanno messo in luce gravi irregolarità

Non si fermano le attività di vigilanza dei Carabinieri del NAS di Latina, impegnati in una serie di controlli volti a garantire standard igienici adeguati e prodotti alimentari sicuri per i cittadini. Le ispezioni condotte negli ultimi giorni in diversi esercizi commerciali della provincia di Frosinone hanno messo in luce gravi irregolarità, costringendo i militari a comminare sanzioni e a coinvolgere l’ASL per i provvedimenti di competenza.

Durante una verifica effettuata in un bar-ristorante, i Carabinieri hanno individuato circa 20 chilogrammi di salumi privi di qualsiasi documentazione sulla provenienza. L’assenza totale di tracciabilità, requisito fondamentale per la sicurezza alimentare, ha portato al loro immediato smaltimento in autocontrollo da parte del gestore. Per l’irregolarità è stata elevata una sanzione amministrativa di 1.500 euro.

Più critica la situazione riscontrata in un supermercato della provincia, dove i militari del NAS hanno trovato condizioni igieniche ritenute gravemente insufficienti: sporco diffuso, disordine nelle aree di stoccaggio e presenza di escrementi di roditori sugli scaffali destinati ai prodotti alimentari. Un quadro che rappresentava un rischio concreto di contaminazione degli alimenti e, di conseguenza, un pericolo per la salute dei consumatori.

Oltre a una multa di 1.000 euro, è stato richiesto l’intervento del personale dell’ASL di Frosinone, che ha disposto l’immediata sospensione dell’attività commerciale fino al ripristino delle condizioni igieniche previste dalla normativa.

I controlli rientrano nelle attività programmate dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, sotto la supervisione del Ministero della Salute, per verificare il rispetto delle norme e prevenire possibili rischi lungo l’intera filiera alimentare. Le ispezioni — assicurano dal NAS — proseguiranno nei prossimi giorni su tutto il territorio provinciale per tutelare i consumatori e garantire la corretta gestione degli alimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona

Dramma su monte Cairo, scambia un uomo per un cinghiale e spara: cacciatore finisce sotto inchiesta

È accusato di lesioni personali gravi l’uomo di Terelle che ha ferito un cacciatore di Casalvieri durante un incidente avvenuto nei boschi

Sora – Contromano in zona stazione, ennesimo frontale sfiorato: urgono controlli

Un pericolo quotidiano. Cartelli presenti, controlli assenti. E le telecamere annunciate non si sono ancora viste
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -