Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

Frosinone – Via Aldo Moro si prepara a trasformarsi in una passerella automobilistica d’eccezione. Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca, iniziativa patrocinata dal Comune di Frosinone e realizzata in collaborazione con il CAMEF e con l’associazione dei commercianti Amoro 2025.

Per l’intera giornata, la principale arteria commerciale della città ospiterà vetture rare, iconiche e di grande fascino: un viaggio nel tempo e nella passione motoristica aperto a cittadini, famiglie e appassionati provenienti anche dai comuni limitrofi.

Il programma prevede l’esposizione delle supercar fino alle ore 13, mentre le auto storiche rimarranno visibili fino alle 18, distribuite lungo tutta via Aldo Moro per permettere al pubblico di ammirarle da vicino.

Accanto alle vetture, uno degli elementi più attesi sarà il simulatore professionale di Formula 1, disponibile dalle 10 alle 18:30: un’attrazione pensata per coinvolgere giovani e adulti offrendo l’emozione di un giro in pista virtuale.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di valorizzare la città di Frosinone, dare impulso al commercio locale e animare una delle vie più vive del capoluogo. Per l’occasione, infatti, tutti i negozi di via Aldo Moro resteranno aperti, contribuendo a creare un’atmosfera di festa e anticipando il clima del periodo pre-natalizio.

Il raduno sarà promosso anche nei centri della provincia, con l’intento di attrarre visitatori e rilanciare la vitalità della strada commerciale più importante della città. Una domenica all’insegna dei motori, dello shopping e della promozione del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Professioni digitali, il narratore di realtà aumentata è il lavoro del futuro: una nuova frontiera del racconto

In un mondo in cui i confini tra reale e digitale si fanno sempre più sfumati, il Narratore di Realtà Aumentata è il nuovo cantastorie

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

“Radici forti, visione comune”, martedì imprese e istituzioni a confronto per un nuovo modello di sviluppo

L’iniziativa è promossa dal Gruppo Giovani della Sezione UCID Frosinone Emilio Iaboni, in collaborazione con Unindustria

“#MAIDASOLE: Voci, Reti, Azioni”: lunedì l’evento della Asl contro la violenza di genere

Il Dg Cavaliere: "La Asl si pone come punto di raccordo tra istituzioni, professionisti e associazioni, per costruire una rete solida"

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Sant’Elia Fiumerapido – Laurea honoris causa in Ungheria per il luminare cardiologo Eugenio Picano

L'attività scientifica e le pubblicazioni del medico cassinate riconosciute e premiate durante una cerimonia solenne all'Università di Szeged
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -