“Settimana mondiale dell’allattamento al seno”: le iniziative dell’Asl di Frosinone

Il prossimo 5 ottobre un evento per fornire indicazioni utili alle mamme per effettuare correttamente l’allattamento al seno

Al via oggi, sabato 1 ottobre, la “Settimana mondiale dell’allattamento al seno” che proseguirà fino al 7 ottobre, per sottolineare ancora una volta come l’allattamento sia determinante per la sopravvivenza, la salute e il benessere delle donne, dei bambini e delle nazioni.

Il latte materno rappresenta la fonte principale di proteine, vitamine, minerali e acidi grassi essenziali e risponde perfettamente alle esigenze nutrizionali e immunologiche dei bambini e delle bambine e contribuisce a prevenire le infezioni. L’allattamento favorisce l’attaccamento tra madre e figlio, indipendentemente dal contesto, e garantisce la sicurezza alimentare a partire dai primi momenti di vita, beneficio che si ripercuote sull’intera famiglia.

Il latte materno continua a essere un’importante fonte di nutrimento per i bambini dopo i primi 6 mesi di vita, in modo particolare quando le madri integrano il proprio latte con altri cibi. In media, i bambini di 6-8 mesi ricevono oltre il 70% del fabbisogno energetico dal latte materno, il 55% a 9-11 mesi e il 40% a 12-13 mesi.

Le Ostetriche della Asl di Frosinone si pongono accanto alle donne e le famiglie per promuovere, sostenere, informare su questa bellissima esperienza. A tal fine è stato organizzato un evento formativo, il prossimo 5 ottobre, per fornire indicazioni utili alle mamme per effettuare correttamente l’allattamento al seno iniziando in modo idoneo, così da permettere la sua prosecuzione. Ad integrazione dell’evento verrà predisposto, nel piazzale antistante l’Ospedale Fabrizio Spaziani di Frosinone, un punto di informazione sulla tematica. Durante tutta la settimana sarà possibile accedere presso i consultori aziendali per ottenere le informazioni desiderate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vacanze in montagna: come proteggersi da zecche e insetti. La prevenzione è l’arma più efficace

Consigli pratici per adulti e bambini tra passeggiate nei boschi, escursioni e picnic. Attenzione a morsi e punture: cosa fare e cosa evitare

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -