Un momento di forte intensità, quello vissuto nella mattinata di ieri, 21 novembre, nella cattedrale di Santa Maria Assunta, dove si è svolta la solenne Santa Messa in onore di Maria Virgo Fidelis, Celeste Patrona dell’Arma dei Carabinieri. A officiarla, il Vescovo della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, S.E. Mons. Gerardo Antonazzo, accompagnato dai Carabinieri delle Stazioni, dal Nucleo Operativo e Radiomobile e da tutti i Reparti della Compagnia di Sora. Presenti, inoltre, le Associazioni Nazionali Carabinieri di Sora, Monte San Giovanni Campano, Strangolagalli, Valle di Comino e l’ANC d’Irlanda, realtà profondamente radicate nel territorio della Compagnia.
La cerimonia ha visto la partecipazione di numerose autorità militari: il Direttore dello Stabilimento Militare Propellenti di Fontana Liri, Col. Michele Cristino; una rappresentanza del 41° Reggimento IMINT “Cordenons” di Sora; il Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato, Dott. Paolo Gennaccaro; il Comandante della Tenenza della Guardia di Finanza, Ten. Ciro Vitale; il Comandante della Polizia Locale di Sora, Antonio Ciamberlano, insieme ai rappresentanti delle Polizie Locali dei Comuni del territorio.
Molto ampia anche la presenza istituzionale: i Sindaci e i delegati dei venti Comuni compresi nelle competenze della Compagnia di Sora. Tra loro il sindaco di Pescosolido, Donato Enrico Bellisario; di Vicalvi, Mario Ferrera; di Alvito, Luciana Martini; di San Donato Val di Comino, Enrico Pittiglio; di Gallinaro, Mario Piselli; di Casalvieri, Franco Moscone; e di Casalattico, Francesco Antonio Di Lucia.
Il mondo sanitario era rappresentato dal Direttore Sanitario dell’Ospedale di Sora, Dott. Mario Fabi, insieme ai dirigenti medici Dott. Ernesto Anselmo Cioffi, Dott. Maurizio Plocco, Dott. Carlo Luigi Recchia; presenti anche il Dirigente dell’ASL Distretto C, Dott. Mario Ventura, e la Dott.ssa Lorena Campoli.
A testimoniare la forte vicinanza della comunità, numerose associazioni hanno preso parte alla celebrazione: la Protezione Civile di Sora, l’Associazione Arma Aeronautica, l’Associazione Marinai e l’Associazione degli Alpini, tutte legate da un profondo e sincero rapporto di affetto con l’Arma dei Carabinieri.
Molto sentita e particolarmente toccante l’Omelia di S.E. Mons. Antonazzo, che ha richiamato il valore profondo dei concetti di Fedeltà, Fiducia e Fede, principi che – ha sottolineato – trovano piena realizzazione nell’operato quotidiano dei Carabinieri, da sempre vicini alle necessità delle persone e interpreti autentici di tali valori.

A concelebrare con il Vescovo, Mons. Ruggiero Martini, parroco della Cattedrale, e Don Maurizio Marchione, amministratore parrocchiale di San Giuseppe Artigiano e prossimo parroco dal 23 novembre, oltre che Direttore dell’Ufficio Liturgico Diocesano, Cerimoniere Vescovile e Direttore del Seminario. Al loro fianco, con funzioni di accolito, Giuseppe Colucci, Segretario dell’Ufficio Liturgico Diocesano, e Vincenzo Pagliaroli.
Particolarmente apprezzato l’accompagnamento musicale del coro, diretto dal Maestro Giacomo Cellucci, impreziosito dalla voce del Maestro Stella Alonzi, capace di dare alla celebrazione un tono ancora più solenne.

Durante la funzione, il Capitano Domenico Cavallo ha letto la motivazione per cui il 21 novembre è la data scelta per celebrare la Virgo Fidelis: il ricordo del sacrificio dell’intero battaglione di Carabinieri e Zaptié mobilitato nella Battaglia di Culqualber del 1941, episodio che valse alla Bandiera dell’Arma la Medaglia d’Oro al Valor Militare.
Al termine della celebrazione, nelle sale del Seminario Vescovile, autorità e ospiti hanno condiviso un momento di fraternità, grazie all’accoglienza e al servizio dei ragazzi dell’ISS “Leonardo da Vinci” di Sora, che hanno preparato un sobrio ma sentito buffet, in un clima di comunità e riconoscenza verso l’Arma e verso chi opera al servizio del bene comune.
