Frosinone – Prima domenica ecologica, controlli serrati della Polizia Locale: un incidente e 56 verbali su 132 veicoli controllati

Il bilancio dei controlli della Locale, agli ordini del comandante Dino Padovani, per questa prima domenica ecologica

Una domenica ecologica all’insegna dei controlli e della prevenzione. È questo il bilancio della giornata di oggi, 23 novembre, dalle 8 alle 18, secondo il calendario stabilito dall’amministrazione comunale e in applicazione delle disposizioni della Regione Lazio.

La Polizia Locale di Frosinone, agli ordini del comandante dott. Dino Padovani, ha presidiato i principali accessi al centro urbano, vigilando sulla corretta osservanza del divieto di circolazione dei mezzi privati nelle aree interdette. La presenza costante degli agenti sul territorio, anche in pattuglia dinamica, ha rappresentato un elemento decisivo per garantire ordine, sicurezza e rispetto delle norme.

Nel corso della giornata sono stati eseguiti 132 controlli ai veicoli in transito; elevati 56 verbali per violazioni al dispositivo; e si è registrato 1 sinistro con feriti, lungo la Monti Lepini.

Una percentuale significativa quella dei verbali rispetto ai controlli effettuati che testimonia la necessità di mantenere alta l’attenzione, affinché le misure adottate non restino solo sulla carta ma risultino realmente operative e utili alla collettività.

L’incidente: dinamica da chiarire

In mattinata, l’incidente all’altezza dell’incrocio che conduce a piazza Pertini, lungo la SS 156 Monti Lepini.

Secondo una prima ricostruzione, una vettura che si stava immettendo sulla statale si è scontrata con un’altra che, provenendo dalla Monti Lepini, stava svoltando verso la zona Scalo di Frosinone. La dinamica è ancora da chiarire: l’incrocio, regolato da semaforo, è purtroppo già noto per essere troppo spesso teatro di sinistri.

Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118, che hanno soccorso i feriti — per fortuna non gravi — mentre la Polizia Locale ha effettuato i rilievi e gestito il traffico, intensificato in concomitanza con i blocchi della domenica ecologica.

Le prossime domeniche ecologiche

Il calendario prevede ulteriori tre giornate di stop al traffico:

  • 25 gennaio 2026
  • 22 febbraio 2026
  • 22 marzo 2026

Obiettivo comune: sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’inquinamento atmosferico, favorire l’adozione di comportamenti responsabili e ridurre l’impatto ambientale dei mezzi privati nei punti più critici del territorio urbano.

Fondamentale il ruolo della Polizia Locale

La giornata di oggi conferma il ruolo centrale della Polizia Locale nel rendere effettive misure che, senza un controllo puntuale, rischierebbero di restare inefficaci.

La presenza degli agenti coordinati dal comandante Padovani ha permesso non solo di garantire il rispetto delle disposizioni, ma anche di assicurare assistenza immediata in occasione del sinistro, evitando ripercussioni maggiori sulla viabilità. *Immagine di repertorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Controlli interforze, lotta senza tregua alla microcriminalità: il bilancio

Sequestrata sostanza stupefacente: un denunciato e due segnalati amministrativamente alla competente Prefettura

Lotto, Castelliri festeggia una vincita da 67.500 euro: punta 5 euro e porta a casa un tesoretto

La dea bendata ha premiato un punto vendita di Via Muraglione: centrati una quaterna, quattro terni e sei ambi sulla ruota di Roma

Incidenti sul lavoro, la morte di Ezio Cretaro riaccende il dibattito. Tarquini: “Over 60 sempre più esposti”

Anita Tarquini, segretaria generale della Uil di Frosinone, interviene alla luce degli ultimi due incidenti mortali sul lavoro

Spaccio di droga, 57enne finisce ai domiciliari dopo 14 anni

Piglio - L‘uomo dovrà scontare la pena stabilita: è stato condannato a 2 anni, 9 mesi e 10 giorni di reclusione

Frosinone festeggia i 100 anni di Maria Laura Fontana, l’omaggio alla nuova centenaria della città

La comunità celebra una donna simbolo di lucidità, energia e radici profonde. Il sindaco Mastrangeli ha voluto incontrarla di persona

Dramma su monte Cairo, scambia un uomo per un cinghiale e spara: cacciatore finisce sotto inchiesta

È accusato di lesioni personali gravi l’uomo di Terelle che ha ferito un cacciatore di Casalvieri durante un incidente avvenuto nei boschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -