Sanità, nel Lazio approvato il Piano di azioni per la Salute Mentale: i punti da cui ripartire

Definite nuove azioni strategiche: interventi sia per la persona che per il gruppo familiare di appartenenza

Sanità, nel Lazio approvato il nuovo Piano di azioni per la Salute Mentale 2022-2024 che individua e definisce gli obiettivi e le azioni strategiche necessarie per potenziare e qualificare l’assistenza a tutela della salute mentale della persona accompagnandola in tutto il ciclo della propria vita, con interventi sia sulla persona che sul gruppo familiare e/o di appartenenza.

I punti da cui ripartire

“Un Piano strategico – ha commentato l’Assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D’Amato – che ci permette di compiere un deciso balzo in avanti nell’assistenza e nei percorsi di cura delle persone con problemi di salute mentale e nel supporto alle famiglie.

Tra i punti qualificanti del nuovo Piano la definizione del ‘Budget di Salute’ per sostenere progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati e fondati su prestazioni definite sulla base delle necessità della persona, piuttosto che sulle caratteristiche dell’offerta disponibile. Il Budget di Salute è dunque uno strumento dinamico che consente di “modellare” sulla persona gli interventi e permette di avere un approccio completamente innovativo. 

Altra azione chiave del Piano riguarda il ‘Supporto all’Abitare’ un fattore determinante anche da un punto di vista assistenziale nell’ambito dei progetti terapeutico-riabilitativi personalizzati. Questo tipo di supporto può favorire la fase di passaggio verso l’acquisizione di una completa autonomia abitativa della persona, oppure una situazione più stabile anche se comunque tesa ad una sempre maggiore indipendenza e ad una migliore qualità della vita. 

Ed infine il Piano prevede un’azione sul tema dell’Inclusione Lavorativa delle persone con problemi di salute mentale. Avere un ruolo lavorativo, infatti ha un impatto decisivo su diversi fattori, dal reddito alla possibilità di autodeterminare le proprie scelte, dall’opportunità di esercitare un’attiva inclusione e partecipazione sociale alla lotta allo stigma. Il lavoro viene dunque considerato come un elemento essenziale su cui costruire progettualità per orientare i percorsi terapeutici. 

Infine, questo piano è accompagnato da un nuovo reclutamento, attraverso procedure concorsuali, di psichiatri e neuropsichiatri infantili”. Ha concluso l’Assessore Alessio D’Amato.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Le finanziarie regionali motore di sviluppo, domani gli stati generali con Lazio Innova

Al centro dell’incontro ci sarà il dibattito sul contributo delle finanziarie regionali alla crescita dei territori

Sclerosi sistemica, nel Lazio approvato Pdta: si punta a migliorare sopravvivenza e qualità della vita

Il Pdta regionale diventa il baricentro di una presa in carico che permette uno sguardo multidisciplinare al paziente

Sora – Ospedale SS. Trinità, nuovi posti letto nel reparto di oncologia: la donazione di Don Angelo Moncelli

Un gesto di amore e solidarietà del già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica. Ieri la cerimonia di consegna

Blue economy, primato del Lazio per numero di imprese: la Regione punta sul potenziamento del sistema mare

Presentato il Report 2025. La vicepresidente Roberta Angelilli: «Al via 10 milioni di euro per i primi 12 Comuni costieri»

Pazienti oncologici o in lista d’attesa per trapianto, un sostegno economico per chi è in cura

Fiuggi - L'annuncio di Baccarini e Ludovici. I termini per la presentazione della domanda sono fissati al 31 luglio 2025

Discarica di Roccasecca, il Tar Lazio emette decreto bis. Aia valida su tutto il sito: quinto bacino incluso

Il Tar Lazio, con nuovo decreto presidenziale, ha di fatto lasciato alla Mad l'incondizionato esercizio della discarica di Cerreto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -