Caro energia, sindacati alla Regione: “Adottare misure per famiglie e aziende”

Offerta la piena disponibilità ad attivare un confronto serrato: evidenziati anche alcuni interventi già in programmazione

Adottare misure per sostenere famiglie a aziende. Questa la richiesta avanzata da GIL CISL e UIL nel corso di un incontro con una una delegazione della Regione Lazio composta dal Vice Presidente Daniele Leodori, il Capo di Gabinetto del Presidente Andrea Napoletano e dagli Assessori Roberta Lombardi, Claudio Di Berardino e Paolo Orneli. Il summit programmato su richiesta delle organizzazioni sindacali ha avuto per tema il caro energia per famiglie e imprese e le possibili azioni di mitigazione dell’aumento dei costi da parte della Regione.

CGIL CISL e UIL Lazio hanno rappresentato le preoccupazioni legate ai temi dell’occupazione, sociali ed economici innescati dal costante aumento dei costi energetici e dell’inflazione per tutto il tessuto socio economico della Regione, ribadendo la urgente necessità di programmare interventi a sostegno dei redditi utilizzando tutte le risorse normative-economiche disponibili e tutte quelle attivabili per contrastare le crescenti difficoltà di persone, famiglie e aziende anche integrando le misure nazionali.

La Regione Lazio ha offerto la piena disponibilità ad attivare un confronto serrato evidenziando alcuni interventi già in programmazione, pur sottolineando le difficoltà inerenti l’ingentissimo volume delle risorse economiche occorrenti e l’aumento dei costi energetici gravanti sui bilanci regionali.

Le parti hanno concordato di procedere alla calendarizzazione degli incontri secondo lo schema già seguito con risultati positivi nell’inverno scorso per la riduzione dell’addizionale regionale IRPEF e l’erogazione di un primo bonus energia per i redditi fino a 40.000 euro lordi anno.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Stazione Tav, FdI Cassino insorge: Pec a Rfi e accesso agli atti. “Grave la sistematica esclusione del polo di Cassino”

Fratelli d'Italia del Cassinate si schiera apertamente contro la localizzazione dello scalo dell'alta velocità nell'area Ferentino-Supino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -