Il Gulliver alla conquista del mondo, Tecnobus rilancia e assume

Il piano di investimento illustrato dal Ceo dell'azienda Paolo Marini si prefigge come obiettivo l'assunzione di 150 dipendenti

Da Frosinone alla conquista dell’Europa e poi del mondo, quando le aziende che puntavano sulla mobilità elettrica erano davvero una scommessa. Il primo veicolo uscì dallo stabilimento nel 1998. Da quel giorno il minibus Gulliver ne ha percorsa di strada: Italia, Norvegia, Germania, Belgio, Inghilterra, Francia, Portogallo, Spagna, Grecia, Canada, Taiwan, fino al Sudafrica. Tecnobus è ormai uno dei leader europei nella mobilità sostenibile ed è 100% Made in Italy. È l’unico al mondo con oltre 500 mezzi venduti e più di 200 milioni di chilometri percorsi.

“In questo segmento Tecnobus è azienda leader a livello europeo – ha spiegato Paolo Marini, CEO di Tecnobus e Presidente della sezione Meccatronica di Unindustria, nel corso della presentazione del nuovo piano di investimento dell’azienda – la forza del prodotto sta nel fatto che è nato ed è stato progettato come un mezzo elettrico, non è una derivazione: è nativo Elettrico. Un particolare – ha aggiunto – che ancora oggi fa la differenza”.

Presenti all’appuntamento, tra gli altri, il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli, l’assessore regionale Paolo Ornelli e la presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni.

Il Piano industriale, illustrato dall’amministratore unico, prevede nuovi e importantissimi investimenti, con assunzione di circa 150 dipendenti e con l’obiettivo di raggiungere una produzione potenziale di 250 mezzi per turno produttivo. Tutto ciò in coerenza con le previsioni di mercato del prossimo decennio.

Oggi Tecnobus scrive una nuova pagina della propria storia – ha sottolienato Marini – grazie alla programmazione industriale e una visione lungimirante, con l’ambizione di essere protagonista della rivoluzione della mobilità sociale e universale, mettendo al centro il territorio in cui opera”.

Oltre alla alimentazione elettrica, la particolarità dei veicoli Tecnobus sta nelle dimensioni: sono lunghi poco più di 5 metri, con una portata di 30 passeggeri. Sono veicoli perfetti per spostarsi nei centri storici, nelle città d’arte, nei piccoli borghi, nelle zone a traffico limitato delle grandi città. Inoltre è l’unico bus ad essere dotato di batteria intercambiabile, rendendolo illimitato nella percorrenza. Batterie realizzate senza utilizzo del litio, completamente riciclabili e senza necessità di processi second life.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -