Coltiviamo il futuro, al via il convegno sullo sviluppo sostenibile dell’agricoltura

Frosinone - L’evento si terrà domani all’Auditorium Diocesano nel complesso della parrocchia di San Paolo in viale Madrid

Quale futuro per l’agricoltura ciociara? Quali le ricette per rilanciare il settore? Sono i temi al centro del convegno organizzato da Confagricoltura Frosinone dal titolo “Coltiviamo il futuro: dalla marginalità alla multifunzionalità, uno sviluppo sostenibile delle agricolture frusinati”. L’evento si terrà domani, venerdì 7 ottobre all’Auditorium Diocesano del complesso parrocchiale di San Paolo in Viale Madrid 54 a Frosinone (quartiere Cavoni).

Di spicco le presenze previste al convegno, a partire dal Presidente Nazionale di Confagricoltura Massimiliano Giansanti a cui è affidata l’introduzione ai lavori, passando per il Senatore Maurizio Gasparri, la Deputata Ilaria Fontana, Sottosegretaria al Ministero della transizione ecologica nel governo Draghi, i consiglieri regionali Mauro Buschini e Pasquale Ciacciarelli, il Presidente della VIII commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio ed il suo vice, rispettivamente Valerio Novelli e Giancarlo Righini, ed il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli che interverranno per i saluti iniziali.

Tra i temi che verranno dibattuti il Piano di sviluppo rurale 2023-2027, il turismo rurale, la diversificazione agricola e i vantaggi per le imprese e la comunità rurale, lo sviluppo sostenibile delle aree interne e di quelle marginali ed intensive.

Il convegno è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Frosinone. “È necessario – sottolinea il Presidente di Confagricoltura Frosinone Vincenzo del Greco Spezza – ripensare una agricoltura multifunzionale che possa da un lato valorizzare il vasto patrimonio ambientale e culturale presente e dall’altro promuovere una agricoltura sociale che sia economicamente sostenibile. Tra resilienza e agricoltura eroica, l’offerta di nuove tipologie di attività agricole ed extra agricole sembra essere destinata a far da volano per il rilancio delle aree interne”.

L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina facebook all’indirizzo: https://www.facebook.com/confagricolturafrosinone

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Turismo termale, l’impegno per lo sviluppo parte da Fiuggi: la Camera di Commercio promuove il dialogo

Alle Terme di Bonifacio VIII una giornata di dibattito e confronto voluta dalla Camera di Commercio Frosinone Latina

Legge 104, arrivano più permessi e congedi: cosa cambia e da quando

Più permessi, più ore retribuite e anche la possibilità di ottenere un congedo pagato di 24 mesi senza perdere il lavoro: le novità

“Recruting Day”, gli studenti del Cfp all’evento organizzato dall’OpenHub di Cassino

Una giornata formativa per imparare a valorizzare le competenze acquisite e affrontare colloqui di lavoro: le immagini

Campionati mondiali universitari di Corsa Campestre FISU, a Cassino l’edizione 2026

Cassino torna ad essere il punto di riferimento dello sport universitario a livello internazionale. Il commento di Palazzo e Ciacciarelli

Torna l’ora solare: lancette indietro di un’ora. Quando e dove è nata, perché e tutte le conseguenze

Nonostante l’ora solare rappresenti l’ora ‘normale’ della Terra, da tempo si discute sulla possibilità di abolirla

Progetto Giò, Exodus e Abbazia insieme per l’inclusione: gli ospiti della comunità “guide” a Montecassino

Il progetto, che proseguirà per tutto il 2025, nasce con l’obiettivo di promuovere un Giubileo realmente partecipativo e inclusivo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -