Dagli scarti di latte e bietole, ecco biometano e fertilizzanti ‘green’

Contro crisi energia e gas russo, Granarolo-Cgbi producono biometano e fertilizzanti da scarti agricoltura-industria: 10 impianti al 2025

Biometano ‘pulito’ e fertilizzanti rinnovabili ottenuti dagli scarti agricoli e dell’industria del latte. E’ il nuovo progetto lanciato dal Gruppo Granarolo insieme alla Confederazione dei bieticoltori (Cgbi), che vedrà la realizzazione di 10 nuovi impianti di biometano nell’arco di tre anni in Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli e Puglia. L’obiettivo del progetto, chiamato ‘Biometano in filiera’, è ottenere energia pulita, ridurre i costi di trasformazione del latte e produrre fertilizzanti.

RISPARMIATE 60.000 TONNELLATE DI CO2 ALL’ANNO

Nei piani di Granarolo e Cgbi c’è infatti la produzione, al 2025, di 30 milioni di metri cubi di biometano agricolo all’anno, evitando così l’emissione di 60.000 tonnellate di CO2 e mettendo sul mercato, allo stesso tempo, circa 500.000 tonnellate annue di fertilizzante rinnovabile o digestato. Nello specifico, in ogni nuovo impianto di biometano Granlatte saranno conferiti reflui zootecnici come letami e liquami forniti da alcuni soci-allevatori in Lombardia, Friuli e Puglia, mentre Granarolo destinerà scarti della lavorazione del latte come resi da mercato e sottoprodotti (siero e scotta) dai propri stabilimenti di Pasturago di Vernate (Milano), Usmate Velate (Monza-Brianza) e Ramuscello (Pordenone). La Confederazione dei bieticoltori invece provvederà al recupero di seminativi, colture di secondo raccolto e sottoprodotti agricoli attraverso i propri soci delle cooperative del Nord Italia.

“AUTOSUFFICIENTI SUL PIANO ENERGETICO”

Parte di questi impianti, il cui investimento totale è di 70 milioni di euro, verrà finanziato attraverso il Pnrr, mentre la gestione sarà affidata a società agricole consortili costituite dai soggetti promotori. “Puntiamo a diventare autosufficienti sul piano energetico- afferma il presidente di Granarolo, Gianpiero Calzolari- eliminando CO2 dal territorio e ottimizzando la gestione agronomica dei terreni, con un notevole risparmio di costi e una miglior qualità del prodotto”.

ECONOMIA CIRCOLARE

La partnership con Cgbi, continua Calzolari, “ci permetterà di dare vita a un’esperienza virtuosa di economia circolare, producendo energia per alimentare il processo produttivo, sia in stalla sia in stabilimento, e al contempo fertilizzante organico in un momento in cui l’attenzione alla sostenibilità diventa una priorità assoluta, mentre il concime in commercio ha raggiunto quotazioni pari all’87% in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente”. L’iniziativa, spiegano ancora i due gruppi, è destinata anche a tamponare il “momento di grande difficoltà in cui versa il mondo allevatoriale, con i prezzi alle stelle per energia, mangimistica e per la gestione quotidiana delle aziende”.

“SOSTITUIREMO IL GAS RUSSO”

Il progetto con Granarolo, sottolinea dal canto suo Gabriele Lanfredi, presidente di Cgbi, “si aggiunge agli altri due già avviati con Coprob e Fruttagel per contrastare la crisi energetica ed efficientare la produzione alimentare, sostituendo una quota importante di gas russo con il biometano ottenuto dai nuovi impianti. Le energie rinnovabili sono il presente su cui investire, per raggiungere l’autonomia energetica e risparmiare sulla bolletta di luce e gas dando un valore economico-ambientale ai sottoprodotti agricoli e agroindustriali”.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -