Ambiente, ok al Piano Qualità dell’Aria: la roadmap per ridurre l’inquinamento

Dal piano della Regione anche incentivi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale in provincia di Frosinone

Approvato in Consiglio regionale il Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio. In campo fino a 3,4 miliardi di euro complessivi e previste 42 azioni per tre settori d’intervento.

“L’approvazione del Piano di Risanamento della Qualità dell’Aria della Regione Lazio da parte del Consiglio regionale rappresenta un fondamentale passo in avanti per garantire la tutela dell’ambiente e della salute dei nostri territori e incentivare un nuovo modello di sviluppo sostenibile. Ringrazio tutte le forze politiche che hanno fattivamente contribuito a raggiungere questo obiettivo. Si tratta di un provvedimento che coniugando misure dirette, per complessivi 281,5 milioni, con misure indirette arriva a mettere in campo fino circa 3,4 miliardi complessivi, tra risorse regionali, nazionali, fondi europei e del PNRR, dal 2022 fino al 2034”. Così Roberta Lombardi, assessora alla Transizione Ecologica e Trasformazione Digitale della Regione Lazio.

“La roadmap tracciata dal Piano, riducendo l’inquinamento atmosferico, contribuirà non solo al raggiungimento degli target europei di sostenibilità ma anche a sanare le procedure d’infrazione Ue, attualmente aperte nei confronti dell’Italia per il superamento dei limiti delle emissioni inquinanti nel Lazio, in particolare nelle zone dell’agglomerato di Roma e Valle del Sacco; uno sforamento che ha un impatto economico oltre che ambientale sulle casse pubbliche. – spiega Lombardi – Sono 42 in tutto le azioni previste dal Piano per i tre principali settori d’intervento individuati (mobilità sostenibile e trasporto, pubblico e privato; economia circolare ed energia; agricoltura e zootecnia).

Tra gli interventi finanziati, la realizzazione di infrastrutture per il rifornimento di carburanti alternativi e la ricarica di veicoli elettrici, piste ciclabili e relativa interconnessione, nei Comuni più critici dell’agglomerato di Roma; poi, incentivi per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale a Roma e in provincia di Frosinone e l’efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati e dei processi produttivi agricoli, ma anche la sostituzione delle caldaie a biomasse. Un approccio integrato che spero continui ad essere il faro dell’azione di governo in tutto il Lazio”, conclude Lombardi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -