Fondi e bonus grazie al click day: piccoli imprenditori a rischio, l’allarme

Matteo De Lise (presidente Ungdcec): Lo stato mette imprenditori nelle mani dei 'cliccatori' di professione

“Nel solo mese di settembre, lo Stato ha assegnato i fondi di 8 tra bandi e bonus attraverso lo strumento del click day. Riteniamo inammissibile che, stante le risorse limitate o comunque non correttamente programmate, venga preferito questo meccanismo iniquo e arbitrario, aggravato dalla disomogeneità di connessione che contraddistingue il territorio nazionale, ad una valida progettualità”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili.

NUOVO GOVERNO ABOLISCA STRUMENTO ‘CLICK DAY’

“A questo punto gli imprenditori italiani farebbero bene a ricorrere ai nuovi professionisti del futuro, i ‘cliccatori’. Sembra uno scherzo, ma una società con sede in Estonia ha già pubblicizzato l’erogazione di tale servizio garantendo, dietro pagamento di un corposo compenso, l’esito positivo della propria domanda con una percentuale di successo del 95 per cento”, denuncia De Lise. Al prossimo Governo “chiederemo che questo strumento venga abolito – conclude il presidente De Lise -. Perché svilisce la classe imprenditoriale di questo Paese e la categoria professionale dei commercialisti, impegnata in prima linea nella progettazione e pianificazione di idee di business vincenti”.

PICCOLI IMPRENDITORI A RISCHIO

Secondo Roberto Gennari e Carlo De Luca (consiglieri nazionali dell’Ungdcec), “lo Stato sta mettendo nelle mani di ‘agenzie’ e call center la possibilità di vedere accettata la domanda, escludendo tutti gli altri che non possono accedere a questo tipo di velocità, tecnologie e servizi. Inorridiamo al pensiero che piccoli imprenditori di provincia non avranno mai la possibilità di accedere ai fondi, perché superati dai ‘cliccatori professionisti’ estoni”.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -