“Dalle tue parti, dalla tua parte”, al via il nuovo ciclo di incontri della Bcc Roma con i soci

Nel Lazio, dove BCC Roma conta 131 agenzie, le riunioni si terranno a Torre in Pietra, Ostia, Ferentino, Latina, Viterbo e Roma

Prende il via il nuovo ciclo di riunioni locali 2022-2023, organizzate dalla BCC di Roma, la più grande banca di credito cooperativo in Italia, con gli oltre 44 mila soci, nei territori di sua presenza, dal Lazio, al Veneto, all’Abruzzo, al Molise. Si tratta di 13 appuntamenti, che rappresentano tradizionali occasioni di confronto diretto tra la banca, il management e i soci, con l’obiettivo di parlare del servizio bancario e mutualistico e del suo radicamento sul territorio.

Nel Lazio, dove BCC Roma conta 131 agenzie, le riunioni si terranno a Torre in Pietra, Ostia, Ferentino, Latina, Viterbo e Roma. Durante ciascuna riunione verrà dato ampio spazio agli interventi dei soci, e sarà illustrato il positivo andamento della Banca, confermato anche dai recenti dati dell’ultima semestrale. Il filo conduttore di questi appuntamenti è sintetizzato dal breve slogan “Dalle tue parti, dalla tua parte”, attraverso il quale BCC Roma vuole rimarcare il suo essere Banca di prossimità, di territorio.

“Siamo fermamente convinti che il nostro modo di fare banca, essere cioè un presidio localistico ancorato ai borghi e alle città in cui siamo presenti, sia ancora vincente, soprattutto in una fase di sfavorevole congiuntura economica come quello che stiamo vivendo”, ha detto Maurizio Longhi, che si appresta ad affrontare il ciclo di incontri con i soci nella sua veste di nuovo Presidente. Queste 13 riunioni saranno l’occasione per ringraziare di persona i soci per la fiducia che stanno riponendo nella banca e per garantire tutto il mio impegno affinché la BCC di Roma rimanga un punto di riferimento per famiglie e piccole imprese, mantenendo vivo quello spirito originario che ne ha caratterizzato gli ultimi 68 anni di storia”.

Longhi ha anche sottolineato la solidità della Banca, testimoniata da un patrimonio cresciuto del 12% fino a quasi 875 milioni di euro (dati della recente semestrale). Ed ha aggiunto che saranno i giovani il perno attorno al quale ruoterà il suo mandato. “Sono loro che dovranno traghettare il nostro Paese verso un modello di
sviluppo economico sostenibile e inclusivo. Per questo”, ha concluso Longhi, “tra i suoi obiettivi futuri BCC di
Roma si è posto quello di stimolare la partecipazione e l’avvicinamento dei suoi soci under 40, che sono oltre
5mila”.

La Banca di Credito Cooperativo di Roma è la prima banca di Credito Cooperativo in Italia. Fondata nel 1954 con il nome di Cassa Rurale ed Artigiana dell’Agro Romano, opera nel Lazio, nell’Abruzzo interno, in Veneto e
in Molise con 188 agenzie e 10 sportelli di tesoreria. I soci sono oltre 40mila.

BCC Roma fa parte del Gruppo Bancario Iccrea, il più grande gruppo bancario cooperativo italiano. Nel 2021 il
Gruppo BCC Iccrea ha erogato impieghi alla clientela per complessivi 88,8 miliardi di euro, in crescita sul 2020
di 1,5 miliardi di euro, con un miglioramento della qualità creditizia generale. In base alla classifica stilata da Mediobanca nel 2021, BCC di Roma si è classificata al primo posto tra le banche di Credito Cooperativo per totale attivo, impieghi, raccolta, patrimonio netto, utile netto, numero
sportelli.

Al 30 giugno 2022 BCC Roma conta su una raccolta allargata di 14,1 miliardi (+5%) e impieghi alla clientela
per 9,7 miliardi (+5,6%). L’attivo dello Stato Patrimoniale è superiore a 15 miliardi. Gli assetti patrimoniali sono
conferma della solidità aziendale con Fondi Propri (al 31/12/2021) per 870 milioni e un CET1 ratio pari al
18,2%. Negli ultimi dieci anni i volumi intermediati hanno mostrato una dinamica di crescita continua: la
raccolta totale e gli impieghi sono aumentati rispettivamente del 72% e del 92%.

La Banca nella sua attività si ispira ai principi fondanti della cooperazione, quali la mutualità e la solidarietà,
che si concretizzano nell’orientamento al cliente e nel radicamento sul territorio di riferimento, contribuendo a
promuovere il benessere delle comunità dove opera e il loro sviluppo economico e culturale attraverso
un’attiva azione di responsabilità sociale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -