Frosinone sale in cattedra: i messaggi positivi dello sport tra i banchi di scuola

Il 19 ottobre prossimo il primo appuntamento ad Alatri nella sede dell'Itc1. Gualtieri: "Al primo incontro ci sarà l'attaccante Moro"

Riparte la programmazione del progetto Experience nel Frosinone Calcio dopo due stagioni fortemente condizionate dal Covid. A spiegare temi rinnovati, tempi e novità è il direttore Area Marketing e Comunicazione-Rapporti Istituzionali, Salvatore Gualtieri.

Direttore Gualtieri, si riparte nelle Scuole con il progetto Experience? Ci illustra le novità?

“Riparte Frosinone sale in Cattedra nelle Scuole. Il progetto, come sappiamo già, è inserito nel Frosinone Experience ed è il processo attraverso il quale noi ci avviciniamo alle nuove generazioni. Andiamo nelle Scuole dove portiamo i valori positivi dello Sport, per permettere ai giovani di toccare da vicino i messaggi impliciti che provengono da quell’ambiente sportivo. Andremo nelle Scuole come sempre con i nostri partners, vale a dire l’Università di Cassino, il Provveditorato, la Questura di Frosinone e con il Provveditorato. Da quest’anno ci saranno delle novità perché una Associazione che opera nel territorio ciociaro, che opera nella Solidarietà, ci accompagnerà di volta in volta in questo percorso”.

Quale è stata la risposta delle Scuole e di tutte le componenti che fanno parte di questo progetto?

“Noi siamo molto soddisfatti per la grande risposta che abbiamo avuto. Hanno aderito tanti Istituti della provincia di Frosinone. Da Anagni ad Alatri, da Supino a Ceprano, da Monte San Giovanni Campano a Veroli, da Castro dei Volsci naturalmente anche a Frosinone, Cassino e a diversi altri centri della provincia. Avevamo previsto 4 incontri da qui alla fine del campionato ma per accontentarne tutti dovremmo farne”.

Ha parlato anche di una novità nel format, in cosa consiste?

“La novità è, oltre al calciatore che sarà al centro dell’incontro raccontando le sue esperienze, c’è la Questura, l’Università di Cassino, il Provveditorato ma verrà di volta in volta una Associazione che opera nel territorio ciociaro. Associazione che tratterà un tema sensibile. Al primo incontro verrà la Onlus ‘La Sirena’ che si occupa dei disturbi dei comportamenti alimentari. Quindi tratteremo il tema molto sensibile del body shaming, specifico per il know-how di questa Associazione. Nel secondo incontro parleremo di razzismo, nel secondo di violenza sulle donne, poi di bullismo e alla fine di disabilità. Il primo appuntamento è per il 19 ottobre alle ore 10 ad Alatri dove si riuniranno l’Itc1 e l’Itc2 nella sede dell’Itc2. Il calciatore del Frosinone che verrà con noi è l’attaccante Luca Moro. Chiaramente saranno presenti le Istituzioni”.

www.frosinonecalciomagazine.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -