Fontechiari – Viabilità, partono i lavori di messa in sicurezza della provinciale 241

Interventi di risanamento del piano viabile e dal ripristino delle zone soggette a smottamento sulla Sferracavalli-Fontechiari-Casalvieri

Dalla programmazione all’attuazione: la Provincia di Frosinone non perde tempo e dà avvio ai lavori sulla viabilità delle Aree Interne nei Comuni della Valle di Comino. Si inizia dagli interventi di risanamento del piano viabile e dal ripristino delle zone soggette a smottamento lungo la strada provinciale 241 Sferracavalli-Fontechiari-Casalvieri, in territorio di Fontechiari.

Si tratta, appunto, di lavori resi possibili dal Fondo Complementare di 4.162.000 euro ottenuti dalla Provincia di Frosinone nell’ambito dei finanziamenti legati al Pnrr. Per quanto riguarda la zona della Valcomino a dicembre 2021 fu redatto un piano che ha coinvolto per i fondi complementari 17 comuni e nell’ambito del quale la Provincia di Frosinone ha il ruolo di soggetto attuatore con compiti di coordinamento per la programmazione e la realizzazione degli interventi. Il piano, redatto con il supporto del Settore Viabilità, prevede diversi interventi di miglioramento del piano viabile ed è diviso in sei annualità.

L’annuncio

Ad annunciare l’avvio dei lavori è lo stesso presidente della Provincia, Antonio Pompeo: “Il nostro Ente – ha detto – si è distinto per essere stato uno dei primi in Italia ad approvare la programmazione degli interventi relativi alle Aree Interne e ora l’arrivo dei fondi, grazie all’Impegno di Upi, darà la possibilità alla Provincia di Frosinone di realizzare nuovi interventi sulla rete stradale, adeguandola agli standard di sicurezza ed innovazione. Partiamo dal territorio di Fontechiari – ha concluso Pompeo – per proseguire poi nelle altre zone individuate dal piano di programmazione”.

“Queste risorse del Fondo Complementare al PNNR – gli ha fatto eco la consigliera delegata alla Viabilità, Antonella Di Pucchio – si aggiungono a quelle della programmazione ordinaria della Provincia: non possiamo non essere soddisfatti per l’avvio dei lavori che, una volta completati, garantiranno una maggiore sicurezza e una migliore viabilità in quella zona della Valcomino”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni

Addio a Leandro Garbin, lunedì i funerali del giovane papà morto dopo un tragico incidente stradale

Cassino - I funerali si terranno lunedì 7 luglio alle ore 16:30 presso la chiesa San Bartolomeo Apostolo in viale Pertini

Giovane papà si diploma con accanto la figlioletta di 5 mesi: grande emozione al “Tulliano”

Arpino - Tra i 24 alunni del V B Chimica e Materiali, ha tenuto la prova orale Marco Mosconi, di 20 anni, papà di Sofia

Caldo killer, divieto di lavoro nelle ore di punta esteso anche ai rider: l’ordinanza della Regione

Lo stop fino al 15 settembre riguarda ora anche chi effettua consegne in bici e scooter, oltre a operai agricoli, edili e della logistica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -