Tra forza di governo e inutili ripicche, centrodestra alla prova dei fatti

Ottaviani, Ruspandini e Pulciani davanti al bivio delle scelte nell'interesse superiore dell'economia della provincia di Frosinone

Uniti dalla coalizione ma divisi sull’azione. Il centrodestra ciociaro è ormai davanti a un bivio. E il bivio è tra le risposte concrete e le inutili polemiche. Chi è forza di Governo adesso deve dimostrare di avere una marcia in più.

La marcia in più la devono, pertanto, inserire Nicola Ottaviani, Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani. Devono essere in grado, per il rispetto di coloro che li hanno mandati a Montecitorio, di spingere sull’acceleratore, lasciandosi alle spalle quell’inutile e deleterio scontro che da tempo va in scena tra Fratelli d’Italia e Lega. Devono dimostrare di essere, a prescindere dai colori di appartenenza, una squadra che gioca compatta per la provincia di Frosinone. Non hanno più scusanti. E se per anni, nel gioco dei ruoli, hanno avuto la possibilità di scaricare la responsabilità dall’altra parte della barricata, ora non gli è più permesso. 

C’è, infatti, bisogno di azioni concrete. Non di semplici proclami. C’è bisogno innanzitutto di stilare un piano che affronti nel complesso le criticità di una terra che vive in un sistema economico caratterizzato da luci e ombre. È quanto mai necessario aprire un serio confronto sul percorso da seguire. Ma lo si deve fare coinvolgendo imprese, sindacati e associazioni di categoria. E non solo. Molti i nodi ancora irrisolti e sui quali la politica continua a non essere chiara nelle scelte da attuare. 

Sul tappeto, tanto per ricordarlo, ci sono questioni fondamentali. A cominciare da gestione e smaltimento dei rifiuti, passando per la sanità e finendo alle infrastrutture, che non sono solamente quelle viarie. Senza dimenticare Stellantis e il suo indotto. Occorre essere chiari soprattutto sulla riperimetrazione della Valle del Sacco. Per evitare il ripetersi di casi Catalent. Una partita non facile per nessuno. Dietrologie e piccoli interessi di bottega non sono, quindi, consentiti.

 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -