Studenti Erasmus provenienti da Turchia, Lituania e Romania in visita a Palazzo Munari

Frosinone - Ad accogliere ragazzi e professori, nel palazzo comunale del capoluogo, è stato il sindaco Riccardo Mastrangeli

In visita el palazzo comunale di Frosinone, le delegazioni di docenti e  studenti provenienti dalla Lituania (Prienų r.), dalla Romania (Blaj) e dalla Turchia (Kadıkoy – Istanbul) nell’ambito della partnership del progetto Erasmus + “Nature’s Safety: No More Selfishness” dell’Istituto Comprensivo Frosinone 4, diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Guglielmi.

Lo staff dell’istituto del capoluogo che ha seguito il progetto è composto dai docenti Antonella D’Emilia, Ingrid D’Annibale, Daniela Giovannetti, Arcangela Bracaglia, da Francesca Spilabotte, Eleonora Adorante, Annalori Testugini, Sonia Gabrielli, Anna Fabrizi, Claudia Recine, Claudia Salvatori, Francesca Collepardi, Massimo Galante, Rita Troiano, Sabrina Campagiorni, Giovanna Gabrielli, Virginia Ricci, Federica Di Fabio, Simonetta Ferrera e Giovanna Giampa’. Ramunas Makaveckas, Kristina Senavaityte e Ruta Trofimova i docenti intervenuti per la Lituania; Banu Kumla e Tuğba Dınız per la Turchia; Mirela Balau, Simona Isaila e Lenuta Iulia Ciolan per la Romania.

Il progetto europeo affronta, con un approccio cooperativo internazionale e metodologie innovative condivise, un tema di grande attualità: la sostenibilità ambientale, coniugata allo sviluppo delle competenze STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) degli studenti.

Durante lo scorso mese di maggio, gli studenti delle quattro scuole europee si sono incontrati per la prima volta di persona, dopo la pandemia, a Istanbul. Dal 17 al 22 ottobre il secondo meeting internazionale si svolgerà proprio  a Frosinone, con l’organizzazione di una settimana intensa di condivisione di attività. L’accoglienza è avvenuta nella Scuola Secondaria di primo grado “Campo Coni”, con performance e attività da parte degli studenti, alla presenza dell’assessore all’istruzione comunale Valentina Sementilli, e con l’incontro inter-istituzionale a Palazzo Munari, alla presenza del Sindaco Riccardo Mastrangeli, prima di una serie di “tappe” che hanno incluso il museo archeologico comunale e il campanile.

“È un piacere avervi nostri ospiti a Frosinone – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli –. Mi fa molto piacere apprendere che il progetto Erasmus+ riguardi i temi ambientali e le competenze non solo intese nell’ambito scientifico ma anche nello sviluppo del pensiero critico da applicare ai problemi di tutti i giorni, per risolverli in modo creativo e innovativo. Proprio il nostro territorio, del resto, può vantare aziende considerate eccellenze nel campo scientifico e della ricerca. Sono eccellenze anche i nostri istituti scolastici, come il comprensivo IV, che portano avanti progetti così importanti dal respiro internazionale, con lo scopo non solo di accrescere le competenze dei propri ragazzi ma anche di permettere loro di acquisire esperienze di grande valore dal punto vista formativo e interculturale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -