Studenti Erasmus provenienti da Turchia, Lituania e Romania in visita a Palazzo Munari

Frosinone - Ad accogliere ragazzi e professori, nel palazzo comunale del capoluogo, è stato il sindaco Riccardo Mastrangeli

In visita el palazzo comunale di Frosinone, le delegazioni di docenti e  studenti provenienti dalla Lituania (Prienų r.), dalla Romania (Blaj) e dalla Turchia (Kadıkoy – Istanbul) nell’ambito della partnership del progetto Erasmus + “Nature’s Safety: No More Selfishness” dell’Istituto Comprensivo Frosinone 4, diretto dal Dirigente Scolastico Prof. Giovanni Guglielmi.

Lo staff dell’istituto del capoluogo che ha seguito il progetto è composto dai docenti Antonella D’Emilia, Ingrid D’Annibale, Daniela Giovannetti, Arcangela Bracaglia, da Francesca Spilabotte, Eleonora Adorante, Annalori Testugini, Sonia Gabrielli, Anna Fabrizi, Claudia Recine, Claudia Salvatori, Francesca Collepardi, Massimo Galante, Rita Troiano, Sabrina Campagiorni, Giovanna Gabrielli, Virginia Ricci, Federica Di Fabio, Simonetta Ferrera e Giovanna Giampa’. Ramunas Makaveckas, Kristina Senavaityte e Ruta Trofimova i docenti intervenuti per la Lituania; Banu Kumla e Tuğba Dınız per la Turchia; Mirela Balau, Simona Isaila e Lenuta Iulia Ciolan per la Romania.

Il progetto europeo affronta, con un approccio cooperativo internazionale e metodologie innovative condivise, un tema di grande attualità: la sostenibilità ambientale, coniugata allo sviluppo delle competenze STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arti e Matematica) degli studenti.

Durante lo scorso mese di maggio, gli studenti delle quattro scuole europee si sono incontrati per la prima volta di persona, dopo la pandemia, a Istanbul. Dal 17 al 22 ottobre il secondo meeting internazionale si svolgerà proprio  a Frosinone, con l’organizzazione di una settimana intensa di condivisione di attività. L’accoglienza è avvenuta nella Scuola Secondaria di primo grado “Campo Coni”, con performance e attività da parte degli studenti, alla presenza dell’assessore all’istruzione comunale Valentina Sementilli, e con l’incontro inter-istituzionale a Palazzo Munari, alla presenza del Sindaco Riccardo Mastrangeli, prima di una serie di “tappe” che hanno incluso il museo archeologico comunale e il campanile.

“È un piacere avervi nostri ospiti a Frosinone – ha dichiarato il sindaco, Riccardo Mastrangeli –. Mi fa molto piacere apprendere che il progetto Erasmus+ riguardi i temi ambientali e le competenze non solo intese nell’ambito scientifico ma anche nello sviluppo del pensiero critico da applicare ai problemi di tutti i giorni, per risolverli in modo creativo e innovativo. Proprio il nostro territorio, del resto, può vantare aziende considerate eccellenze nel campo scientifico e della ricerca. Sono eccellenze anche i nostri istituti scolastici, come il comprensivo IV, che portano avanti progetti così importanti dal respiro internazionale, con lo scopo non solo di accrescere le competenze dei propri ragazzi ma anche di permettere loro di acquisire esperienze di grande valore dal punto vista formativo e interculturale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -