Bollette, pacchetto Ue contro i rincari: “Misure in ritardo e poco efficaci”

Giansanti: "Il calo dei prezzi del gas che si è registrato negli ultimi giorni dimostra il ruolo che gioca la speculazione"

“Poco efficaci e tempestive nell’ottica di contrastare la crescita senza precedenti e la volatilità dei prezzi del gas che stanno penalizzando famiglie e imprese”. Così il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, a proposito del pacchetto di misure presentato ieri dalla Commissione europea sui costi dell’energia e la sicurezza dell’approvvigionamento in vista della riunione del Consiglio europeo il 20 e 21 ottobre.

“Anche se sono state definite di emergenza – prosegue Giansanti – molti dettagli operativi restano ancora da delineare in vista dell’entrata in vigore soltanto all’inizio del prossimo anno. Il calo dei prezzi del gas che si è registrato negli ultimi giorni dimostra il ruolo che gioca la speculazione”.

Assolutamente inadeguate le proposte relative ai sostegni che gli Stati membri potranno destinare alla riduzione del ‘caro bollette’ – sottolinea il presidente di Confagricoltura -. Non sono previsti nuovi stanziamenti in un quadro di solidarietà. Potrà solo essere rimodulata soltanto una parte dei fondi di coesione 2014-2020 non ancora utilizzati. Per l’Italia, sarebbero disponibili appena 4 miliardi di euro. Una somma inadeguata alle necessità, considerando che i costi energetici hanno raggiunto un’incidenza del 25% sul totale dei costi”.

Non è possibile continuare sulla strada degli aiuti di Stato elargiti sulla base delle capacità di spesa dei bilanci pubblici. Nonostante le pesanti ricadute economiche della pandemia e della guerra in Ucraina, la UE ha lasciato invariati gli stanziamenti destinati all’agricoltura. Il corretto funzionamento del mercato unico è a rischio”.

“Ci auguriamo che i capi di Stato e di governo della UE rivolgano un pressante invito alla Commissione, affinché metta rapidamente a disposizione delle imprese agricole nuove risorse per contenere i prezzi alla produzione”.

“Il settore agroalimentare – conclude Giansanti – va messo al riparo da qualsiasi forzata riduzione dei cicli di produzione che avrebbe come effetto l’ulteriore aumento dell’inflazione e della spesa delle famiglie per l’alimentazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne

Incidente fatale, perde il controllo dell’auto e si schianta: muore a soli 19 anni nell’abitacolo in fiamme

Cassino - La tragedia è avvenuta a poche decine di metri dall’abitazione del ragazzo. È morto sul colpo, il corpo carbonizzato

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -