Pronto soccorso al collasso, Cassino e Frosinone in piena emergenza

Il personale, in sotto organico, costretto a svolgere turni massacranti. Inevitabili le ripercussioni sui pazienti

I due pronto soccorso più grandi della provincia, quello di Frosinone e quello di Cassino, stanno vivendo oramai da mesi grandi criticità. La carenza di personale, inadeguato rispetto alla mole di lavoro, sta fortemente penalizzando l’attività di soccorso. Nella sola giornata di ieri, presso la struttura ricettiva del ‘Fabrizio Spaziani’ alle 15.30 sono stati registrati oltre 100 accessi con decine di malati stipati lungo il corridoio su barelle e nelle ambulanze. I mezzi di soccorso in fila all’esterno e con all’interno malati erano dieci. “Lavorare qui è divenuto un incubo – confessano gli operatori frusinati -. Non riusciamo a recuperare la stanchezza occumulata e lo stress perchè anche dormire diventa impossibile anche se siamo a casa. Siamo stati abbandonati a noi stessi da tempo e le cose sembrano andare peggio”. La mancanza di lucidità e di concentrazione possono mettere a repentaglio la vita di chi, con fiducia di affida alle cure dei medici e degli infermieri dei due ospedali.

A Cassino la situazione seppur meno critica è altrettanto difficile da gestire: il pronto soccorso procede a rilento e spesso i pazienti vengono fatti sostare per giorni nel reparto di accoglienza. Nei piani alti la situazione sembra essere più tranquilla anche se molti medici sono costretti a svolgere visite di controllo in pochi minuti (quelle cardiologiche e chirurgiche di regola dovrebbero durare non meno di un’ora) per la mole di persone in attesa. Un fatto questo che potrebbe essere risolto con l’arrivo di altri specialisti e con la maggiore consapevolezza da parte dell’Asl che i pazienti sono tutti uguali e meritano pari trattamento con chi ha invece la fortuna di potersi permettere visite private.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire

Vagava sola e in stato confusionale, paura per un’anziana scomparsa dalla mattina: il lieto fine

Frosinone - Gli agenti di Polizia, impegnati nei controlli, si sono subito accorti della situazione e hanno avviato le procedure di soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -