Sanità, liste d’attesa infinite: “Una bolgia caotica con gravi conseguenze sulla salute dei cittadini”

Il coordinatore di Cittadinanzattiva Tribunale per la Difesa dei Diritti del Malato di Frosinone invia una lettera ai vertici

“La gestione delle liste d’attesa, nella provincia di Frosinone, è una bolgia caotica, indefinibile e crea un enorme disagio, con gravi conseguenze per la salute delle persone e per i magri bilanci familiari. Orientarsi nel mondo delle liste di attesa è impossibile. Sembra un mare sempre in tempesta. Capita che fai un’ora di fila al Cup e poi ti senti rispondere che la lista è chiusa e dovrai ripassare. Quando non si sa. E fare continui viaggi con perdita di tempo e denaro” – Così Francesco Notarcola, il coordinatore di Cittadinanzattiva Tribunale per la Difesa dei Diritti del Malato di Frosinone, in una lettera inviata ieri al Sindaco di Frosinone, presidente della Conferenza Locale della Sanità; al Direttore generale della Asl di Frosinone ed al Presidente della Regione Lazio.

“Capita, inoltre, che una volta riusciti nell’impresa di prenotare una visita, dopo aver atteso tempi biblici, qualche giorni prima della prestazione diagnostica arriva una telefonata, indesiderata, che comunica il rinvio della visita stessa a data da destinarsi. Qualche lista ancora aperta proietta le prestazioni verso la fine del 2023 e finanche all’inizio del 2024. Se inoltri reclamo alla Asl ti senti rispondere che devi cercare un posto nelle strutture private accreditate e ti sciorinano tutti i passaggi che dovresti fare al computer per cercare il sito giusto, la lista giusta, il link giusto che ti rimanda alla struttura idonea.

Ci sembra che queste modalità in atto favoriscano il crescere impetuoso e lo sviluppo incontrollato delle strutture private accreditate che fanno affari d’oro, mentre prosciugano le poche risorse che i cittadini hanno a disposizione per condurre una vita precaria e di povertà. Tale incivile procedura contribuisce ad intasare, per ovvi motivi, i pronto soccorso dei presidi ospedalieri provinciali. Il combinato disposto fra una gestione farraginosa e incontrollabile delle liste  d’attesa, e il conseguente sovraffollamento del Pronto Soccorso, provoca un malcontento diffuso di rabbia e di protesta, che qualche volta sfocia anche nell’aggressione al personale sanitario.

Per risolvere tali problematiche urgenti Cittadinanzattiva Tribunale per la Difesa dei Diritti del Malato di Frosinone, chiede la convocazione della conferenza locale della sanità, aperta anche al contributo di questa associazione, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni regionali, provinciali, per mettere fine a drammi di cittadini e famiglie indegne di una società civile. E per ripristinare il diritto costituzionale alla salute”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -