Spese scolastiche, contributo una tantum dalla Regione: come richiederlo

Le domande vanno presentate online a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022 e l’aiuto verrà erogato fino all’esaurimento dei fondi

Boville Ernica – Contributo economico una tantum della Regione a sostegno dell’acquisto di materiale scolastico a favore degli studenti per l’anno 2022-2023, il sindaco Enzo Perciballi e l’assessore all’Istruzione, alla Cultura e alle Politiche giovanili Anna Maria Fratarcangeli illustrano di cosa si tratta: “Sono previsti 150 euro per ogni figlio che frequenta la scuola secondaria di primo grado (medie) e 200 euro per ogni figlio che frequenta la scuola secondaria di secondo grado (superiori). Si potrà fare una sola richiesta per ogni figlio. Le domande vanno presentate online a partire dalle ore 9:30 del 7 novembre 2022 e l’aiuto verrà erogato fino all’esaurimento dei fondi. L’Isee del nucleo familiare dello studente non deve essere superiore a 30mila euro”.

“Si tratta di una somma forfettaria – spiegano il primo cittadino e l’assessore Fratarcangeli – quindi le spese sostenute per gli acquisti del materiale scolastico non dovranno essere rendicontate. Inoltre, è cumulabile con i contributi erogati dal Comune alle famiglie in possesso di un indicatore Isee in corso di validità del nucleo familiare dello studente non superiore a 15mila 493,71 euro e con altri aiuti statali, regionali o locali”.

Come fare: “Le domande – concludono gli amministratori – devono essere presentate esclusivamente tramite la procedura telematica accessibile dal sito https://sicer.regione.lazio.it/sigem-gestione attraverso il sistema pubblico Spid. Di seguito il link per la consultazione del manuale di accesso: https://www.regione.lazio.it/sites/default/files/2022-06/SIGEM_Autenticazione_SPID_ManualeUtente.pdf. Per assistenza e supporto, anche in fase di presentazione delle proposte, è possibile scrivere a spesescolastiche2022_2023@regione.lazio.it”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -