Sora – PNRR, il Comune aderisce alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati: 30.000 euro in arrivo

Grazie alla partecipazione al bando “Avviso Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”, l’ente volsco beneficerà del contributo

Importante finanziamento per la digitalizzazione in arrivo al Comune di Sora nell’ambito del PNRR. Grazie alla partecipazione al bando “Avviso Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”, l’ente volsco beneficerà di un contributo di 30.000 euro.

Il bando, pubblicato dal Ministero dell’Innovazione e Transizione Digitale, era aperto ai Comuni. L’obiettivo è sviluppare una piattaforma digitale nazionale dati (PDND) per garantire l’interoperabilità dei dati pubblici, permettendo così agli enti di erogare servizi in modo sicuro, più veloce ed efficace e ai cittadini di non fornire nuovamente informazioni che la PA già possiede. Per fornire servizi digitali a cittadini ed imprese gli enti devono scambiarsi informazioni in modo efficiente e sicuro.

La Piattaforma semplifica questo scambio permettendo agli enti pubblici di accedere alle informazioni in possesso di altri enti: in questo modo la Pubblica Amministrazione non chiederà al cittadino o all’impresa dati già in suo possesso, applicando il principio Once Only. “Siamo molto soddisfatti di avere ottenuto un altro fondo per la digitalizzazione nell’ambito del PNRR. – Dichiara il Sindaco Luca Di Stefano – Ringrazio l’Assessore all’Innovazione Tecnologica Andrea Alviani, la Consigliera Comunale delegata alle attività di monitoraggio dello stato di attuazione PNRR 2021-2027 Maria Paola D’Orazio e gli uffici comunali per l’importante obiettivo che abbiamo raggiunto. Con la partecipazione al bando ministeriale, il Comune di Sora ha manifestato con convinzione la volontà di aderire alla PDND (Piattaforma Digitale Nazionale Dati). Con l’interoperabilità delle banche dati sarà creato un ecosistema che abilita lo scambio semplice e sicuro di informazioni tra le PA attraverso una piattaforma unica, un catalogo di servizi software (API) in costante crescita e un insieme di regole condivise, per incrementare l’efficienza dell’azione amministrativa, ridurre la richiesta di dati al cittadino e creare nuove opportunità di sviluppo per le imprese”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -